Il mirto, Myrtus communis, è un arbusto aromatico che fa parte della vegetazione tipica della macchia mediterranea. Seppur quando pensiamo al mirto ci viene in mente la Sardegna, in realtà è molto diffuso in tutte le coste del sud dell’Italia.
L’altezza della pianta è generalmente compresa tra i 50 cm e i 300 cm, ma in condizioni particolarmente favorevoli può raggiungere i 7 metri. Appare come un cespuglio verde molto folto, con delle foglie oblunghe, molto aromatiche e coriacee. I fiori sbocciano nel corso dell’estate e si presentano come bianchi e profumatissimi. Una volta fecondati, danno vita alla famosa bacca tondeggiante, che diventa di colore nero-bluastro a completa maturazione e da cui si ricava l’omonimo liquore della tradizione sarda.
Il mirto è un valido alleato anche in cucina: offre interessanti sfumature aromatiche al pesce, all’agnello e alla cacciagione. Prima dell’utilizzo del pepe, serviva a condire la carne di maiale. Infatti l’etimologia della parola mortadella è ricondotta proprio al myrtatum, che significa condito con il mirto.
Intensità: ALTA
Abbinamenti: CARNI ROSSE, CARNI BIANCHE
“A review from a customer who benefited from your product. Reviews can be a highly effective way of establishing credibility and increasing your company's reputation.”
Customer Name
“A review from a customer who benefited from your product. Reviews can be a highly effective way of establishing credibility and increasing your company's reputation.”
Customer Name