Il pepe bianco ha un sapore più delicato e leggero rispetto al pepe nero.
Era particolarmente amato e apprezzato dai Romani, i quali realizzavano un dolce tipico in cui arrostivano i grani di pepe e li ricoprivano con il miele. Lo utilizzavano anche macinato nel vino, per aromatizzare olio d’oliva e aceto e per la preparazione di salse con le quali si accompagnava il pesce.
Per produrre il pepe bianco, vengono raccolte le bacche quasi mature del Piper nigrum. Successivamente vengono messe a macerare in acqua per provocare il distacco dell’involucro esterno. Infine i grani vengono lasciati ad essiccare e alla fine della lavorazione presentano un gusto delicato e un aroma caratteristico.
Intensità: BASSA
Abbinamenti: PESCE
“A review from a customer who benefited from your product. Reviews can be a highly effective way of establishing credibility and increasing your company's reputation.”
Customer Name
“A review from a customer who benefited from your product. Reviews can be a highly effective way of establishing credibility and increasing your company's reputation.”
Customer Name