L'IMPEGNO

L'Impegno

DAL RISPETTO E DALL’INVESTIMENTO SUL PROPRIO TERRITORIO, NASCONO LE RADICI DELLA LONGEVITÀ AZIENDALE.

Il nostro impegno nel TERRITORIO
Il rispetto per il territorio, la valorizzazione del lavoro dei nostri agricoltori, la solidarietà, la promozione della cultura e del talento sono alla base del nostro lavoro e delle nostre scelte. La collaborazione con importanti università, centri di ricerca e scuole e la sponsorizzazione di iniziative culturali, testimoniano l’attenzione e l’impegno di Italpepe nel cercare di dare un contributo al territorio in cui opera.

Ricerca & Innovazione.

GRAZIE ALLA VITALETTI ACADEMY E AL SUO TEAM DI ESPERTI, ITALPEPE SVILUPPA PER OGNI CLIENTE UN PROGETTO DEDICATO.

Ci mettiamo in gioco ogni giorno con spirito positivo e propositivo. Stabiliamo numerose collaborazioni per cercare di apprendere continuamente e migliorare le nostre competenze. Crediamo che solo tramite una buona comunicazione si può arrivare ad avere processi decisionali e realizzativi snelli, efficienti ed efficaci. Non esiste una buona comunicazione esterna se non c’è una buona comunicazione interna: è proprio l’ascolto e lo scambio di idee, all’interno dell’azienda e con i nostri stakeholder, il motore del nostro cambiamento e dell’innovazione che stiamo portando avanti. Da questo virtuoso scambio, nasce la Vitaletti Academy: un centro che raccoglie, elabora e sintetizza i contributi di tutti i nostri migliori collaboratori. Questa si pone l’ambizioso obiettivo di diventare un punto di riferimento nella ricerca e nella diffusione della cultura delle spezie. È il “cuore pulsante” aziendale: studia, immagina il futuro, supporta la rete vendita e i clienti, con attività di ricerca, analisi dei dati e formazione costante.

AGENDA 2030

Anche noi ci siamo messi in gioco e abbiamo aderito alla sfida dell’Agenda 2030 dell’Organizzazione delle Nazioni Unite: per ognuno dei 17 punti ci siamo confrontati e analizzati per capire cosa stiamo già facendo e ci siamo interrogati su cosa possiamo ancora fare per migliorarci sempre di più.

Ci teniamo a condividere con voi i nostri risultati…

SCONFIGGERE LA POVERTA’ NEL MONDO

Non abbiamo la pretesa di sconfiggere la povertà, ma sicuramente acquistiamo materie prime da Paesi del mondo poveri contribuendo quindi al miglioramento delle condizioni economiche delle aziende produttrici e dei loro operatori.

EDUCAZIONE DI QUALITA’, EQUA ED INCLUSIVA

Nel 2020 è stata costituita la Vitaletti Academy, un think tank di esperti in discipline che spaziano dall’enogastronomia alla ricerca, dal management al marketing e alla comunicazione per guidare le attività aziendali nel perseguimento dell’ambizioso obiettivo di diventare un punto di riferimento nella ricerca e nella diffusione della cultura delle spezie.

Tutto il nostro personale segue costantemente corsi di formazione sulle diverse tematiche, per aumentare sempre più il loro livello culturale, sia professionale che personale.

ENERGIA SOSTENIBILE

Il 100% dell’energia elettrica acquistata e utilizzata dal nostro stabilimento deriva da fonti rinnovabili certificate.

RIDURRE L’INEGUAGLIANZA ALL’INTERNO DI E FRA LE NAZIONI

Acquistiamo materie prime da tutti i Paesi del mondo, contribuendo al miglioramento delle condizioni economiche delle aziende produttrici e dei loro operatori.

Ci piace pensare che le nostre spezie sono un piccolo lusso quotidiano che ognuno dovrebbe avere il diritto di assaporare. È per questo che abbiamo individuato un pack che ci permette di offrire un prodotto a un prezzo accessibile a tutti, senza rinunciare a un prodotto di altissima qualità.

Le spezie sono storia, tradizione, cultura, rievocazione di momenti ed emozioni. Portano con sé i valori della condivisione e dell’inclusione. Per questo sono un bene a cui tutti devono avere accesso.

COMBATTERE IL CAMBIAMENTO CLIMATICO

Il 100% delle nostre confezioni possono essere smaltite nella raccolta differenziata.

Il 100% dell’energia elettrica acquistata e utilizzata dal nostro stabilimento deriva da fonti rinnovabili certificate.

PROMUOVERE SOCIETA’ PACIFICHE E INCLUSIVE IN UNO SVILUPPO SOSTENIBILE, GARANTIRE A TUTTI L’ACCESSO ALLA GIUSTIZIA, E CREARE ISTITUZIONI EFFICACI, RESPONSABILI ED INCLUSIVE A TUTTI I LIVELLI

Scegliamo solo fornitori che garantiscono una giusta ed equa retribuzione a tutti i loro dipendenti e che rispettino tutte le norme imposte dai nostri altissimi standard di qualità. Inoltre entro il 2023 chiederemo maggiore evidenza di questo aspetto a tutti i nostri fornitori chiedendo di sottoscrivere il nostro codice etico. Il rispetto per i nostri valori è condizione insindacabile in tutti i rapporti commerciali dell’azienda.

RAGGIUNGERE LA SICUREZZA ALIMENTARE, MIGLIORARE LA NUTRIZIONE E PROMUOVERE UN’AGRICOLTURA SOSTENIBILE

Sicurezza alimentare

Applichiamo regole di sicurezza alimentare molto ferree, che riguardano tutta la filiera agroalimentare: eseguiamo tanti controlli e analisi sulle materie prime acquistate, chiediamo ai nostri fornitori alti standard qualitativi, supportandoli spesso anche nelle migliori pratiche gestionali da attuare, laddove siano diverse da quelle previste dalla normativa europea. Ci piace pensare che in questo modo i fornitori stessi vengano “sensibilizzati” al tema della sicurezza alimentare e applichino le stesse pratiche per tutte le loro produzioni, non solo per quelle a noi dedicate.

Agricoltura sostenibile

Abbiamo una linea di prodotti da agricoltura biologica, per incentivare sempre di più la sostenibilità ambientale delle produzioni primarie.

Nutrizione

Abbiamo creato la nuova linea “Spice Up – 100% Frutta & Verdura“  liofilizzata, che facilita e aumenta il consumo di frutta e verdura con conseguente acquisizione delle vitamine e Sali minerali in esse contenuti. Questa linea consente inoltre di ridurre lo spreco alimentare, che purtroppo caratterizza soprattutto le cucine dei Paesi più ricchi.

UGUAGLIANZA DI GENERE

Lo staff dell’azienda  è costituito per il 56% da donne. Il 60% dei ruoli di leadership e management è stato assegnato a donne.

Il recruitment delle nuove figure da inserire nell’organico aziendale si basa sulle competenze e sulle soft skills della persona, senza guardare al sesso.

LAVORO DIGNITOSO PER TUTTI E CRESCITA ECONOMICA DURATURA

Da sempre sosteniamo e portiamo avanti il diritto ad un lavoro dignitoso per i nostri collaboratori, promuovendo creatività, innovazione e proattività. Le nostre donne e i nostri uomini percepiscono stipendi adeguati alle loro mansioni, senza differenze tra i due sessi. Diamo spazio ai giovani prevedendo percorsi formativi e stage per i neolaureati.

CITTÀ PIÙ SOSTENIBILI Usiamo solo energia proveniente da fonti rinnovabili ed effettuiamo la raccolta differenziata di tutti i nostri rifiuti: aiutiamo la nostra città, Roma, a garantirsi un futuro più sostenibile.

CONSERVARE E UTILIZZARE IN MODO SOSTENIBILE GLI OCEANI, I MARI E LE RISORSE MARINE PER UNO SVILUPPO SOSTENIBILE

Abbiamo deciso, a partire dal 2023, di acquistare ed utilizzare solo prodotti biodegradabili o con impatto sull’ambiente ridotto a tutela degli oceani, dei mari e delle risorse marine.

RAFFORZARE LE MODALITÀ DI ATTUAZIONE E RILANCIARE IL PARTENARIATO GLOBALE Le nostre materie prime, per loro natura, provengono da paesi del mondo in alcuni casi poveri: abbiamo stretto rapporti di collaborazione e partnership che durano ormai da anni, che garantiscono dialogo e confronto costante con tutti gli attori della filiera.

SALUTE E BENESSERE

Non pretendiamo di assicurare il benessere per tutti e per tutte le età, come richiede l’obiettivo 3 dell’Agenda 2030, ma possiamo affermare che per lo meno cerchiamo di assicurare un’alimentazione più sana per i nostri consumatori:

Dal 2018 abbiamo creato il progetto “Spice Up” con l’obiettivo di incentivare tutti a seguire una sana alimentazione ed un corretto stile di vita. Il pratico e colorato pack ha l’obiettivo di invogliare tutti, anche i più giovani, a portare a tavola tutti i giorni le spezie ricche di proprietà nutritive. Per stimolare l’utilizzo di queste alleate della sana alimentazione abbiamo introdotto, per la prima volta in questa product category, l’indicazione del “fonte di” e della dichiarazione nutrizionale sulle etichette.

Abbiamo confermato questo impegno nel 2022 studiando un’integrazione a questa linea che coinvolge anche la frutta e la verdura. Con “Spice Up – 100% Frutta & Verdura” mettiamo a disposizione 365 giorni l’anno nelle dispense degli italiani, il gusto e le proprietà nutritive della frutta e della verdura fresca.

Ci impegniamo costantemente nelle nostre comunicazioni a promuovere uno stile di vita sano e l’adozione della Dieta Mediterranea. Per noi non è solo condividere un piano alimentare, ma condividerne i valori intrinseci, come l’importanza di preservare i metodi tradizionali di coltivazione e raccolta; il valore del dialogo interculturale, dell’ospitalità e della storia del territorio; il rispetto della diversità, fonte spesso della creatività.

In questi anni ci siamo impegnati per promuovere l’uso delle spezie e delle erbe aromatiche come valide alleate per ridurre il sodio nell’ambito della propria dieta quotidiana. Abbiamo ideato una linea di insaporitori senza sale e abbiamo aderito a “La settimana mondiale per la riduzione del consumo del sale”, allestendo con una comunicazione dedicata i nostri espositori.

“La settimana mondiale per la riduzione del consumo del sale” è un’iniziativa promossa dalla World Action on Salt, Sugar & Health (WASSH), associazione con partner in 100 Paesi costituita nel 2005 per migliorare la salute delle popolazioni attraverso la graduale riduzione del consumo di sale fino a meno di 5 grammi al giorno, target raccomandato dall’Organizzazione Mondiale della Sanità (OMS).

L’obiettivo è sensibilizzare Governi e opinione pubblica sul tema, nonché incoraggiare le aziende alimentari a ridurre il sale nei loro prodotti, considerato che in molti Paesi circa il 60-80% del sale consumato non è aggiunto durante la cottura dei cibi o a tavola, ma è già presente in cibi processati e confezionati. Un consumo eccessivo di sale potrebbe favorire l’insorgenza di gravi patologie dell’apparato cardio-cerebrovascolare. A livello globale il consumo giornaliero di sale è compreso tra gli 8 e i 15 grammi al giorno ma, secondo la WASSH, se lo si riducesse a meno di 5 grammi, si potrebbero prevenire circa 2,5 milioni di decessi ogni anno.

DISPONIBILITA’ E GESTIONE SOSTENIBILE DI ACQUA

L’utilizzo di acqua nella nostra azienda è limitata solo ai processi di lavaggio: abbiamo ottimizzato i piani di produzione al fine di ridurre al minimo ogni possibile spreco di acqua. Inoltre per il 2023 abbiamo deciso di acquistare ed utilizzare solo prodotti biodegradabili o con impatto sull’ambiente ridotto.

INFRASTRUTTURE RESILIENTI E SOSTENIBILI

Il 100% dell’energia elettrica acquistata e utilizzata dal nostro stabilimento deriva da fonti rinnovabili certificate.
Per il trasporto dei nostri prodotti ci affidiamo a corrieri che stanno gradualmente abbandonando i carburanti fossile sostituendoli con i biocarburanti.

MODELLI SOSTENIBILI DI PRODUZIONE

Il nostro processo produttivo si può definire a spreco zero: confezioniamo quasi il 100% della materia prima acquistata, con dispersione di prodotto praticamente nulla.

Abbiamo un’intera linea di erbe e spezie da agricoltura biologica che si integra con nuove referenze ogni anno. È un piccolo gesto per sostenere sempre con maggiore impegno il nostro ambiente!

GESTIRE SOSTENIBILMENTE LE FORESTE Ci impegniamo per il 2023 ad acquistare ed utilizzare solo carta e cartone in materiale certificato FSC, proveniente da foreste gestite in modo responsabile.

AMBIENTE

Politica Ambientale

ITALPEPE PERSEGUE CON IMPEGNO E DETERMINAZIONE IL PRINCIPIO DI SOSTENIBILITÀ NELLA GESTIONE DEL SUO BUSINESS.

L’impegno di Italpepe nella protezione dell’ambiente si concretizza con la gestione attenta del processo produttivo, assicurando con un puntuale e costante monitoraggio, la minimizzazione degli impatti ambientali correlati. L’azienda effettua un’efficace ed efficiente attività mirata al riciclo, razionalizza l’utilizzo di carta e acquista energia prodotta da fonti rinnovabili.

Italpepe sensibilizza, coinvolge e responsabilizza tutti i suoi dipendenti e i suoi fornitori sui temi legati alla sostenibilità ambientale, al fine di contribuire alla diffusione di un modello circolare di produzione e consumo.

Il management ha adottato una politica ambientale basata sui seguenti obiettivi strategici:

  • Prevenire, controllare e ridurre l’impatto ambientale del processo produttivo e dei rischi per la collettività ad esso connesso;
  • Sensibilizzare dipendenti, fornitori e consumatori sull’importanza di prevenire i danni irreversibili per il nostro pianeta con l’adozione di un modello di consumo sostenibile ed attento;
  • Rendere sostenibile la filiera e le attività di distribuzione;
  • Ridurre il più possibile in consumo di energia proveniente da fonti non rinnovabili;
  • Digitalizzare i processi aziendali al fine di ridurre il consumo di carta;
  • Ridurre la quantità di plastica che utilizziamo per gli imballi;
  • Aderire il più possibile al modello di economia circolare: studiare e creare packaging che siano riciclabili o prodotti con materiali riciclati, utilizzare carta riciclata, usare le borracce in metallo in sostituzione dei bicchieri usa e getta in plastica, differenziare e riciclare al 100% gli scarti della produzione, promuovere iniziative finalizzate a favorire il riutilizzo creativo dei packaging.

COMUNITÀ

Progetti per la Comunità

GRAZIE ALLA FLESSIBILITÀ DELLA PRODUZIONE, ITALPEPE PUÒ SVILUPPARE PROGETTI INNOVATIVI INSIEME AI SUOI CLIENTI. PUÒ STUDIARE INSIEME ALLE INSEGNE DELLA GRANDE DISTRIBUZIONE LINEE DI PRODOTTO CHE MEGLIO SI ADATTANO ALLE ESIGENZE DEI CONSUMATORI.

La sostenibilità sociale e l’etica sono pilastri della nostra gestione aziendale. Crediamo fortemente nell’importanza di investire nei giovani, nella meritocrazia, nell’importanza di garantire un buon bilanciamento tra vita privata e vita lavorativa, nella creazione di rapporti di collaborazione e fornitura basati su compensi equi e giusti. Nessuna azienda può ambire alla solidità e alla longevità, se non contribuisce a creare ricchezza nel territorio e nella comunità in cui opera e cresce. Crediamo nell’importanza di investire nel miglioramento e nello sviluppo dei territori su cui nascono e crescono le nostre materie prime. Ed è per questo che abbiamo intrapreso un dialogo continuo e virtuoso per il miglioramento reciproco con tutti i nostri fornitori. Abbiamo incrementato le referenze della linea Biologico Italia investendo su agricoltori italiani, con i quali abbiamo selezionato le migliori varietà di spezie ed erbe aromatiche. Stiamo lavorando affinché i nostri fornitori diventino dei partner con cui condividere un percorso di crescita, innovazione e ricerca continua.

“Emozioni d’impresa: food, design e cultura d’impresa” è il titolo dell’evento organizzato da Italpepe in collaborazione con le due aziende SLAMP di Pomezia e Golden Brasil Coffee di Ardea (Roma) che si è svolto nella giornata di sabato 17 novembre 2018 presso la sede Italpepe di Roma.
Italpepe ha messo a disposizione gli spazi della sua sede per regalare un percorso sensoriale voluto da tre realtà imprenditoriali del territorio, insieme per una giornata che parte dal gusto per poi coinvolgere l’olfatto e, infine, la vista.
Nel corso di questa gli ospiti hanno avuto l’opportunità di vivere da vicino il mondo delle spezie, attraverso un percorso ricco di sapori, aromi, sfumature e profumi.
La famiglia Vitaletti ha organizzato delle visite guidate in azienda rivolte ai giovani studenti del Liceo Artistico di Pomezia, protagonisti del Progetto di Alternanza Scuola -Lavoro svolto insieme.

Quest’iniziativa rientra nel calendario della XXVII edizione della settimana della cultura d’impresa promossa da Confindustria e da Unindustria Roma con l’obiettivo di valorizzare le identità, spesso sconosciute, delle imprese laziali e l’importanza del legame tra queste ed il territorio nel quale operano.

L’evento ha fatto parte inoltre dell’Anno Europeo del Patrimonio Culturale 2018, con il tema “La cultura industriale: il ponte tra economia e crescita sociale al centro dell’identità europea”.
È un risultato che ha sottolineato il ruolo della cultura d’impresa come elemento portante del patrimonio culturale dell’Italia e dell’Europa.

Il 9 gennaio del 2019 è stato lanciato da Italpepe il progetto di Alternanza Scuola-Lavoro che ha condotto alla nascita dell’archivio storico dell’azienda. Un’iniziativa promossa in collaborazione con il Comune di Pomezia ed il Liceo Artistico e Linguistico Pablo Picasso di Pomezia, che viene inserito in un ampio progetto di valorizzazione e promozione della memoria storica del territorio.
“Fin dal primo momento abbiamo creduto in questa collaborazione. I nostri allievi potranno dare un importante contributo all’interno del piano di Brand Heritage Aziendale, potendo contare sulla formazione da parte di personale specializzato della Soprintendenza Archivistica e Bibliografica del Lazio. Siamo certi che questa virtuosa collaborazione porterà innovazione in azienda e fornirà importanti competenze professionali ai ragazzi”, ha sottolineato il Prof. Francesco Rossi, Vicario del Liceo Pablo Picasso.
E così nell’aprile del 2019, in occasione del 50° anniversario dalla nascita dell’azienda, sono state presentate la biografia del nostro fondatore, Alfonso Vitaletti, e l’archivio storico aziendale.
“Siamo orgogliosi di questa splendida iniziativa che dà la possibilità ai ragazzi del nostro territorio di intraprendere un’esperienza professionale e culturale importante per il loro processo di crescita – dichiara l’Assessore Simona Morcellini – Italpepe è un esempio di imprenditoria e innovazione che è importante far conoscere e trasferire alle giovani generazioni.”
In merito a questo progetto il Direttore Generale, Stefano Vitaletti, è intervenuto affermando:
“Mio padre ha sempre creduto in una gestione aziendale basata sui valori e sulla valorizzazione delle persone che collaborano con noi. Crediamo molto in questi ragazzi, che ci hanno mostrato grande entusiasmo ed interesse per il progetto. Mio padre ripete sempre che nel lavoro è fondamentale l’umiltà e l’onestà: è motivo di grande orgoglio per me condividere con tutti questi ragazzi i suoi sani principi, che sono certo infonderanno in loro ottimismo e speranza”.

Il 24 giugno 2019 Italpepe ha festeggiato presso la sede di Roma il suo 50° anniversario e la famiglia Vitaletti ha deciso di celebrare il tutto mediante la realizzazione e pubblicazione dell’archivio storico, della biografia aziendale e la diffusione di video sui social network, realizzati con il contributo dei ragazzi del Liceo Artistico e Linguistico di Pomezia che hanno aderito ai progetti di Alternanza Scuola-Lavoro.
Ragazzi su cui la Famiglia Vitaletti ha investito con entusiasmo e a cui ha cercato di trasmettere i principi di una sana e onesta gestione aziendale, centrali per il Sig. Alfonso, nella speranza di infondere in loro ottimismo e speranza.
Il 50° anniversario dell’azienda è un traguardo molto importante che è stato festeggiato con tutti i partner storici e i collaboratori, i quali hanno dato il loro contributo per la realizzazione dell’ambizioso e innovativo progetto di riorganizzazione della categoria delle spezie: Il Tasting Rainbow, un nuovo modo di esporre le spezie e un nuovo modo di utilizzarle che permette a tutti di creare versioni ricercate e personali dei piatti di tutti i giorni.

_

Adesione alla settimana mondiale per la riduzione del consumo di sale.

“La settimana mondiale per la riduzione del consumo di sale” è promossa dalla World Action on Salt, Sugar & Health (WASSH), associazione con partner in 100 Paesi costituita nel 2005 per migliorare la salute delle popolazioni attraverso la graduale riduzione del consumo di sale fino a meno di 5 grammi al giorno, target raccomandato dall’Organizzazione Mondiale della Sanità (OMS).

L’obiettivo è sensibilizzare Governi e opinione pubblica sul tema, nonché incoraggiare le aziende alimentari a ridurre il sale nei loro prodotti, considerato che in molti Paesi circa il 60-80% del sale consumato non è aggiunto durante la cottura dei cibi o a tavola, ma è già presente in cibi processati e confezionati. Un consumo eccessivo di sale favorisce, infatti, l’aumento della pressione arteriosa, con conseguente incremento del rischio di insorgenza di gravi patologie dell’apparato cardio-cerebrovascolare correlate all’ipertensione arteriosa, quali infarto del miocardio e ictus cerebrale, ed è stato associato ad altre malattie cronico-degenerative quali tumori, in particolare dello stomaco, osteoporosi e malattie renali. A livello globale il consumo giornaliero di sale è compreso tra gli 8 e i 15 grammi al giorno ma, secondo la WASSH, se lo si riducesse a meno di 5 grammi, si potrebbero prevenire circa 2,5 milioni di decessi ogni anno.

Italpepe aderisce alla campagna internazionale con alcuni consigli per ridurre il consumo di sale nella preparazione dei piatti: usare erbe, spezie, aglio e agrumi al posto del sale per aggiungere sapore al cibo; scolare e risciacquare verdure e legumi in scatola; controllare le etichette prima di acquistare per scegliere prodotti alimentari meno salati; ridurre gradualmente il sale alle ricette preferite, le papille gustative si adatteranno; non mettere a tavola sale e salse salate, in modo che anche i più giovani della famiglia si abituino a non aggiungere il sale.

La linea Italpepe dei Sostituti raggruppa tutte quelle spezie che sono in grado di insaporire i piatti e donargli note sapide e/o dolci. Si può infatti ridurre la quantità di sale nelle preparazioni grazie a spezie ed erbe aromatiche come pepe nero, aglio, cipolla, coriandolo, curry, cumino, aneto, basilico e zenzero. Per limitare il consumo indiretto dello zucchero si può optare tra pepe garofanato, anice, cardamomo, cannella macinata. Le spezie della selezione “I Sostituti” di Italpepe sono particolarmente indicate per una cucina equilibrata e un giusto bilanciamento tra sapori, aromi e proprietà nutritive.

_

“L’erbario”
Le piante delle spezie disegnate da Giordano Giammona.

Nel panorama dei giorni artisti romani, abbiamo selezionato Giordano Giammona. Un ragazzo che è riuscito a fare del suo talento il lavoro della sua vita. La sua curiosità, la sua intraprendenza, la sua creatività, le sue straordinarie abilità, ci hanno particolarmente colpito, tanto che nel 2014 abbiamo deciso di affidargli la realizzazione del planisfero dove vengono illustrate tutte le origini dei nostri prodotti, conservato ancora oggi nella nostra sala meeting. Nel 2021 abbiamo affidato alla sua talentuosa mano anche la realizzazione di un altro progetto: l’erbario. Nella nostra Academy sono conservate tutte le schede relative ad ogni singola spezie. Ognuna di queste, è impreziosita da un disegno firmato da Giordano che ritrae la pianta da cui si ricava il prodotto che noi confezioniamo.

_

“Il pensiero che prende forma”
Sponsorizzazione dell’attività di ricerca artistica e sinestetica di Roberto De Luca.

Spicy Sun

Anno: 2018
Dimensioni: 50x70 cm
Tecnica: Trattopen e colori naturali da spezie.

Body

Anno: 2019
Dimensioni: 50x70 cm
Tecnica: Spezie a crudo.

Sensualità

Anno: 2021
Dimensioni: 90x110cm h:170cm
Tecnica: Spezie, legno d'abete e legno di recupero.

Hidden Garden

Anno: 2022
Dimensioni: 40x60cm h:20cm
Tecnica: Spezie, legno, materiale vario di recupero.

Italpepe ha selezionato nel panorama degli artisti emergenti del territorio dell’hinterland romano Roberto De Luca, un giovane ragazzo pometino che da anni sta promuovendo e sviluppando un percorso artistico multisensoriale. L’azienda ha deciso di sponsorizzare e supportare questo progetto, al fine promuovere la diffusione della cultura artistica di questo territorio e valorizzando i giovani che si impegnano in quello che fanno e in ciò in cui credono. I quadri di Roberto De Luca sono stati esposti durante l’evento “Emozioni d’Impresa” in occasione della Settimana della Cultura 2018, organizzata a livello nazionale da Confindustria.

“Ho iniziato questa ricerca ponendomi a metà strada tra un disegno al vero e un astratto puro, per consentire all’osservatore col suo pensiero di viaggiare all’interno del quadro alla ricerca del messaggio che sente appartenergli. È un distaccarsi dalla realtà univoca di tutti i giorni ma conservandone le forme, i colori che invitano ad una pausa per immergersi in questi quadri, che conservano la familiarità della realtà per espanderla e caricarla di nuove sensazioni pacate ed estreme con il fruitore che sceglie se fruirne. I colori servono a ritrovare l’ambiente naturale o artificiale, presentato festoso e gioioso, ma senza avere la certezza di quale sia. Ad ora sto evolvendo questa ricerca integrando le spezie per creare sinestesie visivo-olfattive, quando possibile accompagnate da paesaggi sonori, per creare spazi d’esperienza significativi che stimolino riflessione e dialogo sui temi in essi sottesi” 

Roberto De Luca

  Guarda l’intervista a Roberto De Luca in “Rubrica poeti e poesia, arte e artisti”, tramessa su One TV e Sky Arte il 27 Giugnio 2017.

  Guarda l’intervista a Roberto De Luca in “Rubrica poeti e poesia, arte e artisti”, tramessa su One TV e Sky Arte il 18 Gennaio 2018.

QUALITÀ

TRADIZIONE

INNOVAZIONE

Vuoi inviarci un commento o un suggerimento?

Compila il form per permetterci di ringraziarti per il tuo prezioso contributo.

Continuate a seguirci sul nostro sito e sui nostri canali social:

Come possiamo aiutarti?

Ti piacerebbe collaborare con noi?

Continuate a seguirci sul nostro sito e sui nostri canali social:

Permettici di aiutarti.

Vuoi entrare nel nostro team?

Carica il tuo CV in formato PDF (massimo 5Mb)
Continuate a seguirci sul nostro sito e sui nostri canali social:

Permettici di aiutarti.

Vuoi diventare un nostro
brand ambassator o rivenditore?

Continuate a seguirci sul nostro sito e sui nostri canali social:

Permettici di aiutarti.

Vuoi farci conoscere le tue materie prime?

Continuate a seguirci sul nostro sito e sui nostri canali social:

Permettici di aiutarti.

Vuoi proporci i tuoi servizi?

Continuate a seguirci sul nostro sito e sui nostri canali social:

Permettici di aiutarti.

Sei un blogger o un influencer?

Continuate a seguirci sul nostro sito e sui nostri canali social:

Permettici di aiutarti.

Vuoi proporci una sponsorship o partnership?

Continuate a seguirci sul nostro sito e sui nostri canali social:

Permettici di aiutarti.

Ti piacerebbe collaborare con noi?

Continuate a seguirci sul nostro sito e sui nostri canali social: