SALUTE E BENESSERE
Non pretendiamo di assicurare il benessere per tutti e per tutte le età, come richiede l’obiettivo 3 dell’Agenda 2030, ma possiamo affermare che per lo meno cerchiamo di assicurare un’alimentazione più sana per i nostri consumatori:
Dal 2018 abbiamo creato il progetto “Spice Up” con l’obiettivo di incentivare tutti a seguire una sana alimentazione ed un corretto stile di vita. Il pratico e colorato pack ha l’obiettivo di invogliare tutti, anche i più giovani, a portare a tavola tutti i giorni le spezie ricche di proprietà nutritive. Per stimolare l’utilizzo di queste alleate della sana alimentazione abbiamo introdotto, per la prima volta in questa product category, l’indicazione del “fonte di” e della dichiarazione nutrizionale sulle etichette.
Abbiamo confermato questo impegno nel 2022 studiando un’integrazione a questa linea che coinvolge anche la frutta e la verdura. Con “Spice Up – 100% Frutta & Verdura” mettiamo a disposizione 365 giorni l’anno nelle dispense degli italiani, il gusto e le proprietà nutritive della frutta e della verdura fresca.
Ci impegniamo costantemente nelle nostre comunicazioni a promuovere uno stile di vita sano e l’adozione della Dieta Mediterranea. Per noi non è solo condividere un piano alimentare, ma condividerne i valori intrinseci, come l’importanza di preservare i metodi tradizionali di coltivazione e raccolta; il valore del dialogo interculturale, dell’ospitalità e della storia del territorio; il rispetto della diversità, fonte spesso della creatività.
In questi anni ci siamo impegnati per promuovere l’uso delle spezie e delle erbe aromatiche come valide alleate per ridurre il sodio nell’ambito della propria dieta quotidiana. Abbiamo ideato una linea di insaporitori senza sale e abbiamo aderito a “La settimana mondiale per la riduzione del consumo del sale”, allestendo con una comunicazione dedicata i nostri espositori.
“La settimana mondiale per la riduzione del consumo del sale” è un’iniziativa promossa dalla World Action on Salt, Sugar & Health (WASSH), associazione con partner in 100 Paesi costituita nel 2005 per migliorare la salute delle popolazioni attraverso la graduale riduzione del consumo di sale fino a meno di 5 grammi al giorno, target raccomandato dall’Organizzazione Mondiale della Sanità (OMS).
L’obiettivo è sensibilizzare Governi e opinione pubblica sul tema, nonché incoraggiare le aziende alimentari a ridurre il sale nei loro prodotti, considerato che in molti Paesi circa il 60-80% del sale consumato non è aggiunto durante la cottura dei cibi o a tavola, ma è già presente in cibi processati e confezionati. Un consumo eccessivo di sale potrebbe favorire l’insorgenza di gravi patologie dell’apparato cardio-cerebrovascolare. A livello globale il consumo giornaliero di sale è compreso tra gli 8 e i 15 grammi al giorno ma, secondo la WASSH, se lo si riducesse a meno di 5 grammi, si potrebbero prevenire circa 2,5 milioni di decessi ogni anno.