PEPE LUNGO

SFUMATURA PICCANTE

PICCANTE

"Delicato e piacevole, gusto di legno e corteccia."

Il Pepe Lungo (Piper longum) ricorda molto il pepe nero, ma ha un gusto più caldo e aromatico. Nonostante l’aspetto completamente diverso dal pepe, appartiene alla famiglia botanica delle Piperacee. È molto utilizzato nella cucina asiatica e nordafricana. Questa spezia ha la particolarità di sposarsi molto bene con tutta la frutta e con i dessert. È delizioso sul formaggio fresco. Ha un alto contenuto di piperina, molto più alto del pepe nero. È molto profumato: ricorda un po’ l’incenso, la cannella, la liquirizia e il pepe nero. La sua fragranza raggiunge il massimo pestandolo, grattugiandolo o macinandolo al momento. Spesso viene usato anche solo per decorare i piatti.
Davide Mazza
Chef
ANALISI SENSORIALE
INTENSITÀ PERCEPITA BASSA

ABBINAMENTI:

SCHEDA
TECNICA

SAPORE
Piccante, aromatico​, agrumato.
AROMA
Legnosa, aromatica, pungente ad alte temperature.
COLORE
Legno scuro.
Come estrarre al meglio l’aroma?
Estrazione a caldo o per infusione in olio, non superando mai i 40 gradi.
Quale spezia può sostituirla?
Pepe Nero.
Su cosa è particolarmente indicata?
Formaggio e frutta.
Composto aromatico principale?
Piperina.

SFUMATURA PICCANTE

PERCEZIONE SULLA LINGUA
La sensazione piccante non è uniforme, ma dipende dalla sostanza che la induce. Viene avvertita nella parte della lingua retrostante, dove percepiamo il gusto amaro.
SI ABBINA CON
Sfumatura sensoriale Fresca, Aromatica e Umami.
ATTENUATA DA
Sostanze che contengono caseina.
EQUILIBRATA DA

Sfumatura sensoriale aspra.

RAFFORZATA DA

Sfumatura sensoriale fresca e aspra.

LA SFUMATURA PICCANTE

La sensazione piccante fa riferimento alla capacità di alcuni alimenti, come pepe e peperoncino, di generare un’azione urticante. Le principali sostanze che la inducono sono la capsaicina, contenuta nei peperoncini, e la piperina, presente in tutti i tipi di pepe. Sembra che inizialmente il loro utilizzo in cucina sia stato legato a fattori prevalentemente igienici. Alle spezie e alle erbe aromatiche piccanti veniva infatti attribuita un’azione antibatterica e vasodilatatrice. Queste perciò venivano considerate utili per prevenire infezioni alimentari e per combattere il caldo.

Non a caso ancora oggi sono molto utilizzate nei Paesi più caldi. In Italia il gusto piccante è molto apprezzato, tanto che possiamo affermare che è uno dei pilastri della nostra tradizione culinaria.
La nostra selezione “Sfumatura sensoriale piccante” offre una vasta gamma di spezie in grado di offrire diverse note di vivacità ai piatti. Si parte dallo zenzero e dal rafano, che donano una gradevole nota pungente ai piatti, per giungere all’Habanero, molto apprezzato e amato dai più coraggiosi amanti dei peperoncini.

Leggi di più Chiudi
La pianta
Origine & Coltivazione
Per non sprecarla
Ricette tipiche

INFORMAZIONI

Storia:

Troviamo il pepe lungo in alcuni testi indiani in sanscrito, dove veniva citato per i suoi usi nella medicina ayurvedica. Raggiunse la Grecia intorno al V-VI secolo a.C, dove venne molto apprezzato. Ippocrate ne parla nei suoi scritti come un medicamento molto efficace.
I Romani lo apprezzavano a tal punto da tassarlo ritenendolo un bene di lusso. Venne usato tantissimo fino alla scoperta del peperoncino nel continente americano: quest’ultimo lo sostituì e scomparve dalle nostre tavole.

Leggi di più Chiudi

Curiosità:

In passato, alcune tribù della Malesia lo utilizzavano come ingrediente per produrre un veleno per le frecce.
Leggende del passato, legate alla poca conoscenza, portarono alla surreale credenza che solo le scimmie potessero raccogliere il frutto. Questo perché la pianta nasceva in zone piuttosto inaccessibili.

Leggi di più Chiudi

Dal 1969 sempre
sulla tua tavola. con la tua famiglia. nella tua cucina.

In che formato è disponibile:

No products found

Dove lo trovo sullo scaffale:

Raccolta differenziata:
Siamo attenti al rispetto di uno sviluppo ecosostenibile.
Scopri QUI la nostra pagina dedicata!
Allergeni:
Il Pepe Lungo in natura non contiene glutine.
Come si conserva?
Il Pepe Lungo va conservato a temperatura ambiente, al riparo dalla luce, in un luogo fresco e asciutto.

“Il gusto piccante è un amplificatore naturale dei sapori. In cucina si utilizza per enfatizzare e marcare i sapori caratteristici di una pietanza. La piccantezza è il brio, la forza, l’intraprendenza. È un gusto deciso che lascia il segno. È il gusto che usi quando vuoi stupire, sedurre, ammiccare, giocare.”

#DAIPEPEALLATUAVITA

#daipepeallatuavita

Non un hashtag,
ma uno STILE DI VITA.

@italpepesrl

Shop

Acquista i nostri prodotti.

QUALITÀ

TRADIZIONE

INNOVAZIONE

Vuoi inviarci un commento o un suggerimento?

Compila il form per permetterci di ringraziarti per il tuo prezioso contributo.

Continuate a seguirci sul nostro sito e sui nostri canali social:

Come possiamo aiutarti?

Ti piacerebbe collaborare con noi?

Continuate a seguirci sul nostro sito e sui nostri canali social:

Permettici di aiutarti.

Vuoi entrare nel nostro team?

Carica il tuo CV in formato PDF (massimo 5Mb)
Continuate a seguirci sul nostro sito e sui nostri canali social:

Permettici di aiutarti.

Vuoi diventare un nostro
brand ambassator o rivenditore?

Continuate a seguirci sul nostro sito e sui nostri canali social:

Permettici di aiutarti.

Vuoi farci conoscere le tue materie prime?

Continuate a seguirci sul nostro sito e sui nostri canali social:

Permettici di aiutarti.

Vuoi proporci i tuoi servizi?

Continuate a seguirci sul nostro sito e sui nostri canali social:

Permettici di aiutarti.

Sei un blogger o un influencer?

Continuate a seguirci sul nostro sito e sui nostri canali social:

Permettici di aiutarti.

Vuoi proporci una sponsorship o partnership?

Continuate a seguirci sul nostro sito e sui nostri canali social:

Permettici di aiutarti.

Ti piacerebbe collaborare con noi?

Continuate a seguirci sul nostro sito e sui nostri canali social: