JALAPEÑO VERDE

SFUMATURA PICCANTE

PICCANTE

"Piccantezza presente, decisa."

Il Peperoncino Jalapeño è senza dubbio uno dei peperoncini più famosi al mondo. È il peperoncino più usato in Messico per la sua versatilità e per la sua mite piccantezza.
Il nome Jalapeño deriva dalla città di Jalapa, capitale dello stato di Veracruz, affacciato sul Golfo del Messico. Proprio da questa area infatti è iniziata la coltivazione di questa specifica varietà e della maggior parte delle ricette tradizionali. È conosciuto anche con un altro nome, cuaresmeño, perché esiste un’usanza che prevede l'utilizzo di questo peperoncino durante la quaresima.
Nella tradizione messicana c’è l’abitudine di essiccare e affumicare questi peperoncini: in questo caso assumono la denominazione di “Chipotle”.
Davide Mazza
Chef
ANALISI SENSORIALE
INTENSITÀ PERCEPITA ALTA

ABBINAMENTI:

SCHEDA
TECNICA

SAPORE
resina legno e vagamente erbaceo.
AROMA
ramato, resinoso e speziato, avvolgente
COLORE
unico nel suo genere di colore verde tenue
Come estrarre al meglio l’aroma?
Aggiungendolo alle marinature e alle insalate tipiche messicane.
Quale spezia può sostituirla?
Guajillo in maggiore quantità
Su cosa è particolarmente indicata?
Verdure e carni
Composto aromatico principale?
Capsaicina

SFUMATURA PICCANTE

PERCEZIONE SULLA LINGUA
La sensazione piccante non è uniforme, ma dipende dalla sostanza che la induce. Viene avvertita nella parte della lingua retrostante, dove percepiamo il gusto amaro.
SI ABBINA CON
Sfumatura sensoriale Fresca, Aromatica e Umami.
ATTENUATA DA
Sostanze che contengono caseina.
EQUILIBRATA DA

Sfumatura sensoriale aspra.

RAFFORZATA DA

Sfumatura sensoriale fresca e aspra.

LA SFUMATURA PICCANTE

La sensazione piccante fa riferimento alla capacità di alcuni alimenti, come pepe e peperoncino, di generare un’azione urticante. Le principali sostanze che la inducono sono la capsaicina, contenuta nei peperoncini, e la piperina, presente in tutti i tipi di pepe. Sembra che inizialmente il loro utilizzo in cucina sia stato legato a fattori prevalentemente igienici. Alle spezie e alle erbe aromatiche piccanti veniva infatti attribuita un’azione antibatterica e vasodilatatrice. Queste perciò venivano considerate utili per prevenire infezioni alimentari e per combattere il caldo.

Non a caso ancora oggi sono molto utilizzate nei Paesi più caldi. In Italia il gusto piccante è molto apprezzato, tanto che possiamo affermare che è uno dei pilastri della nostra tradizione culinaria.
La nostra selezione “Sfumatura sensoriale piccante” offre una vasta gamma di spezie in grado di offrire diverse note di vivacità ai piatti. Si parte dallo zenzero e dal rafano, che donano una gradevole nota pungente ai piatti, per giungere all’Habanero, molto apprezzato e amato dai più coraggiosi amanti dei peperoncini.

Leggi di più Chiudi
La pianta
Origine & Coltivazione
Per non sprecarla
Ricette tipiche

INFORMAZIONI

Storia:

Il peperoncino, in generale, è arrivato dal Messico in Europa stivato nelle caravelle di Cristoforo Colombo e fu etichettato con il nome “chili”. Sembrerebbe che il primo occidentale che conobbe il sapore piccante del peperone fu il medico della seconda spedizione di Cristoforo Colombo. Fino al XVI secolo nessun popolo della civiltà occidentale conosceva il gusto del peperoncino, ma sin dal primo assaggio apparve immediatamente un ottimo alleato per rendere più interessanti le pietanze.
Leggi di più Chiudi

Curiosità:

Il principio attivo del peperoncino che lo rende piccante è la capsaicina. Questo stimola sulla lingua i recettori del dolore, dandoci la sensazione di “pizzicore”. Per alleviare questa sensazione di bruciore possiamo bere del latte intero, mangiare del formaggio o una fetta di pane e olio: i grassi contenuti in questi alimenti ci aiuteranno ad alleviare la sensazione di bruciore.
Leggi di più Chiudi

Dal 1969 sempre
sulla tua tavola. con la tua famiglia. nella tua cucina.

In che formato è disponibile:

No products found

Dove lo trovo sullo scaffale:

Raccolta differenziata:
Siamo attenti al rispetto di uno sviluppo ecosostenibile.
Scopri QUI la nostra pagina dedicata!
Allergeni:
Il peperoncino Jalapeño in natura non contiene glutine.
Come si conserva?
Il peperoncino Jalapeño essiccato va conservato a temperatura ambiente, al riparo dalla luce, in un luogo fresco e asciutto.

“Il gusto piccante è un amplificatore naturale dei sapori. In cucina si utilizza per enfatizzare e marcare i sapori caratteristici di una pietanza. La piccantezza è il brio, la forza, l’intraprendenza. È un gusto deciso che lascia il segno. È il gusto che usi quando vuoi stupire, sedurre, ammiccare, giocare.”

#DAIPEPEALLATUAVITA

#daipepeallatuavita

Non un hashtag,
ma uno STILE DI VITA.

@italpepesrl

Shop

Acquista i nostri prodotti.

QUALITÀ

TRADIZIONE

INNOVAZIONE

Vuoi inviarci un commento o un suggerimento?

Compila il form per permetterci di ringraziarti per il tuo prezioso contributo.

Continuate a seguirci sul nostro sito e sui nostri canali social:

Come possiamo aiutarti?

Ti piacerebbe collaborare con noi?

Continuate a seguirci sul nostro sito e sui nostri canali social:

Permettici di aiutarti.

Vuoi entrare nel nostro team?

Carica il tuo CV in formato PDF (massimo 5Mb)
Continuate a seguirci sul nostro sito e sui nostri canali social:

Permettici di aiutarti.

Vuoi diventare un nostro
brand ambassator o rivenditore?

Continuate a seguirci sul nostro sito e sui nostri canali social:

Permettici di aiutarti.

Vuoi farci conoscere le tue materie prime?

Continuate a seguirci sul nostro sito e sui nostri canali social:

Permettici di aiutarti.

Vuoi proporci i tuoi servizi?

Continuate a seguirci sul nostro sito e sui nostri canali social:

Permettici di aiutarti.

Sei un blogger o un influencer?

Continuate a seguirci sul nostro sito e sui nostri canali social:

Permettici di aiutarti.

Vuoi proporci una sponsorship o partnership?

Continuate a seguirci sul nostro sito e sui nostri canali social:

Permettici di aiutarti.

Ti piacerebbe collaborare con noi?

Continuate a seguirci sul nostro sito e sui nostri canali social: