SEMI DI FINOCCHIO

SFUMATURA FRESCA

FRESCA

"Vagamente acido, dolciastro, poco sapido."

I semi di finocchio sono i frutti del finocchio coltivato non selvatico, una pianta selvatica molto diffusa in tutta Europa. Questa pianta cresce spontanea soprattutto nelle zone costiere del Mediterraneo. Hanno un sapore particolarmente dolce e delicato, che si avvicina molto all'anice. Sono molto utilizzati in cucina per arricchire i vari tipi di pane, le tisane, per realizzare gustosi antipasti o per i secondi a base di pesce.
Davide Mazza
Chef
ANALISI SENSORIALE
INTENSITÀ PERCEPITA BASSA

ABBINAMENTI:

SCHEDA
TECNICA

SAPORE
fresco e balsamico, ricorda fragranze della liquirizia Lemon grass e anice
AROMA
fresco erbaceo moderatamente pungente
COLORE
verde chiaro/beige
Come estrarre al meglio l’aroma?
Pestandolo e aggiungendolo direttamente sulle pietanze. Possiamo utilizzare anche la tecnica dell'estrazione a caldo in olio di oliva delicato o l'infusione in tè e tisane.
Quale spezia può sostituirla?
Finocchietto, aneto, anice.
Su cosa è particolarmente indicata?
Sulla carne di maiale e di pollo e sul pesce. Ottimi nel pane, nei taralli, nelle ciambelle, nei dolci casalinghi, nel vino caldo e nelle tisane
Composto aromatico principale?
Trans-anetolo

SFUMATURA FRESCA

PERCEZIONE SULLA LINGUA
È la sensazione che percepiamo quando alcuni principi attivi riescono ad ingannare il nostro sistema nervoso, in particolare i recettori adibiti a rilevare gli abbassamenti di temperatura, scatenando così la risposta al freddo.
SI ABBINA CON
Sfumatura sensoriale Piccante, Dolce, Aromatica.
ATTENUATA DA
Sfumatura sensoriale Umami, Sapida e Amara.
EQUILIBRATA DA
Sfumatura sensoriale Aromatica.
RAFFORZATA DA
Sfumatura sensoriale Dolce e Piccante.

LA SFUMATURA FRESCA

La sfumatura sensoriale fresca indica la sensazione che percepiamo quando alcuni principi attivi riescono ad ingannare il nostro sistema nervoso, in particolare i recettori adibiti a rilevare gli abbassamenti di temperatura denominati TRPM8. Alcune piante, come ad esempio la menta o l’eucalipto, possiedono dei principi attivi (in questo caso mentolo ed eucaliptolo) che sono in grado di interagire con la struttura del recettore TRPM8, scatenando così la risposta al freddo. Questa sensazione facilita la salivazione e crea un piacevole equilibrio sensoriale. "La nota fresca ai piatti è tipica della nostra tradizione culinaria. Pensiamo a quando in estate attribuiamo una nota di piacevole freschezza a piatti freddi, verdure, carpacci, insalate e bevande. In inverno la troviamo in una tisana ristoratrice, un tè o un infuso con le gradevoli, ricercate e raffinate note fresche della menta, del cardamomo o dell’anice. La nostra selezione “Sfumatura sensoriale fresca” raccoglie spezie ed erbe aromatiche in grado di donare questa piacevole sensazione ai piatti e alle bevande. In particolare è in grado di rendere speciali verdure crude e alla griglia, carpacci e insalate."
Leggi di più Chiudi
La pianta
Origine & Coltivazione
Per non sprecarla
Ricette tipiche

INFORMAZIONI

Storia:

Ha una storia molto antica risalente al III secolo a.C.. Era una spezia molto apprezzata dai Romani, che la diffusero in tutta l’Europa. Nel Medioevo si pensava che il finocchio tenesse lontano gli spiriti dalle case e per tale ragione si appendevano dei mazzetti sopra le porte d’ingresso. Re Edoardo di Inghilterra era un grande amante dei semi di finocchio, tanto che alla sua corte se ne consumavano 2 kg al mese. L’uso che se ne faceva probabilmente non era solo come condimento, ma anche come soppressore della fame.
Leggi di più Chiudi

Curiosità:

Il detto “non farsi infinocchiare”, che significa “non farsi raggirare”, deriva da una raccomandazione che veniva fatta in passato agli acquirenti di cibo e vino. Spesso si utilizzavano, infatti, i semi di finocchio per mascherare i sapori e gli odori dei cibi poco freschi e del vino difettoso.
Leggi di più Chiudi

Dal 1969 sempre
sulla tua tavola. con la tua famiglia. nella tua cucina.

In che formato è disponibile:

No products found

Dove lo trovo sullo scaffale:

Raccolta differenziata:
Siamo attenti al rispetto di uno sviluppo ecosostenibile.
Scopri QUI la nostra pagina dedicata!
Allergeni:
I semi di finocchio in natura non contiene glutine.
Come si conserva?
I semi di finocchio essiccati vanno conservati a temperatura ambiente, al riparo dalla luce, in un luogo fresco e asciutto.

“Il gusto piccante è un amplificatore naturale dei sapori. In cucina si utilizza per enfatizzare e marcare i sapori caratteristici di una pietanza. La piccantezza è il brio, la forza, l’intraprendenza. È un gusto deciso che lascia il segno. È il gusto che usi quando vuoi stupire, sedurre, ammiccare, giocare.”

#DAIPEPEALLATUAVITA

#daipepeallatuavita

Non un hashtag,
ma uno STILE DI VITA.

@italpepesrl

Shop

Acquista i nostri prodotti.

QUALITÀ

TRADIZIONE

INNOVAZIONE

Vuoi inviarci un commento o un suggerimento?

Compila il form per permetterci di ringraziarti per il tuo prezioso contributo.

Continuate a seguirci sul nostro sito e sui nostri canali social:

Come possiamo aiutarti?

Ti piacerebbe collaborare con noi?

Continuate a seguirci sul nostro sito e sui nostri canali social:

Permettici di aiutarti.

Vuoi entrare nel nostro team?

Carica il tuo CV in formato PDF (massimo 5Mb)
Continuate a seguirci sul nostro sito e sui nostri canali social:

Permettici di aiutarti.

Vuoi diventare un nostro
brand ambassator o rivenditore?

Continuate a seguirci sul nostro sito e sui nostri canali social:

Permettici di aiutarti.

Vuoi farci conoscere le tue materie prime?

Continuate a seguirci sul nostro sito e sui nostri canali social:

Permettici di aiutarti.

Vuoi proporci i tuoi servizi?

Continuate a seguirci sul nostro sito e sui nostri canali social:

Permettici di aiutarti.

Sei un blogger o un influencer?

Continuate a seguirci sul nostro sito e sui nostri canali social:

Permettici di aiutarti.

Vuoi proporci una sponsorship o partnership?

Continuate a seguirci sul nostro sito e sui nostri canali social:

Permettici di aiutarti.

Ti piacerebbe collaborare con noi?

Continuate a seguirci sul nostro sito e sui nostri canali social: