PEPE ROSA

SFUMATURA FRESCA

FRESCA

"Sapido, poco acido, tendenzialmente piccante, poco amaro."

Comunemente lo chiamiamo Pepe Rosa, ma in realtà non è un vero pepe. Sono le bacche quasi mature di un arbusto originario del Sud America, lo Schinus Terebinthifolius, che non appartiene alla famiglia del pepe. Ha un sapore aromatico e resinoso, molto più delicato del pepe nero. Molto usato nella Nouvelle Cousine francese, oltre ad offrire interessanti e ricercate sfumature aromatiche, è in grado di dare un tocco scenografico ai piatti. Il loro aroma è delicato, fruttato e aromatico.
Il loro flavour lo sprigionano al meglio quando vengono utilizzate a crudo, ma possono essere anche pestate o lasciate in infusione nel vino bianco che poi viene utilizzato per sfumare a fine cottura.
È una spezia eccezionalmente versatile. Il suo gusto delicato del pepe rosa si sposa sia con piatti sostanziosi che con i dolci. Seppur il suo sapore ricorda quello del pepe nero, la sua nota dolce e fruttata la rende adatta a tutti i piatti.
Davide Mazza
Chef
ANALISI SENSORIALE
INTENSITÀ PERCEPITA MEDIA

ABBINAMENTI:

SCHEDA
TECNICA

SAPORE
piacevolmente piccante ma aromatico, gusto elegante e fresco
AROMA
floreale, rosa canina e pesca matura
COLORE
rosso rubino, intenso
Come estrarre al meglio l’aroma?
Pestandolo e aggiungendolo direttamente sulle pietanze, unito a creme neutre, formaggi e burri composti
Quale spezia può sostituirla?
Pepe rosso
Su cosa è particolarmente indicata?
Carne bianca e crostacei
Composto aromatico principale?
Biciclogermacrene (20,5%), β-cariofillene (19,7%) e lo spatulenolo (19,2%).

SFUMATURA FRESCA

PERCEZIONE SULLA LINGUA
È la sensazione che percepiamo quando alcuni principi attivi riescono ad ingannare il nostro sistema nervoso, in particolare i recettori adibiti a rilevare gli abbassamenti di temperatura, scatenando così la risposta al freddo.
SI ABBINA CON
Sfumatura sensoriale Piccante, Dolce, Aromatica.
ATTENUATA DA
Sfumatura sensoriale Umami, Sapida e Amara.
EQUILIBRATA DA
Sfumatura sensoriale Aromatica.
RAFFORZATA DA
Sfumatura sensoriale Dolce e Piccante.

LA SFUMATURA FRESCA

La sfumatura sensoriale fresca indica la sensazione che percepiamo quando alcuni principi attivi riescono ad ingannare il nostro sistema nervoso, in particolare i recettori adibiti a rilevare gli abbassamenti di temperatura denominati TRPM8. Alcune piante, come ad esempio la menta o l’eucalipto, possiedono dei principi attivi (in questo caso mentolo ed eucaliptolo) che sono in grado di interagire con la struttura del recettore TRPM8, scatenando così la risposta al freddo. Questa sensazione facilita la salivazione e crea un piacevole equilibrio sensoriale. "La nota fresca ai piatti è tipica della nostra tradizione culinaria. Pensiamo a quando in estate attribuiamo una nota di piacevole freschezza a piatti freddi, verdure, carpacci, insalate e bevande. In inverno la troviamo in una tisana ristoratrice, un tè o un infuso con le gradevoli, ricercate e raffinate note fresche della menta, del cardamomo o dell’anice. La nostra selezione “Sfumatura sensoriale fresca” raccoglie spezie ed erbe aromatiche in grado di donare questa piacevole sensazione ai piatti e alle bevande. In particolare è in grado di rendere speciali verdure crude e alla griglia, carpacci e insalate."
Leggi di più Chiudi
La pianta
Origine & Coltivazione
Per non sprecarla
Ricette tipiche

INFORMAZIONI

Storia:

Il pepe rosa nei paesi di origine è considerato di grande interesse sia per le sue qualità ornamentali che per le bacche che produce. In Europa è stato introdotto solo alla fine dell’800, principalmente nel Centro- Sud e sulle coste, grazie alla sua caratteristica di essere molto decorativo. Il suo successo per ornare giardini e spazi verdi è legato anche alla sua peculiarità di essere un albero “pulito” che necessita di poca manutenzione, perché perde poche foglie e i frutti restano al lungo sui rami.
Leggi di più Chiudi

Curiosità:

La pianta da cui si ricava il pepe rosa, è raffigurata in molte statue a carattere religioso e in idoli delle antiche civiltà del Centro America. Nel corso dei secoli, ritroviamo l’utilizzo delle parti di questa pianta a scopi medicinali nelle varie tradizioni popolari.
Leggi di più Chiudi

Dal 1969 sempre
sulla tua tavola. con la tua famiglia. nella tua cucina.

In che formato è disponibile:

No products found

Dove lo trovo sullo scaffale:

Raccolta differenziata:
Siamo attenti al rispetto di uno sviluppo ecosostenibile.
Scopri QUI la nostra pagina dedicata!
Allergeni:
Il pepe rosa in natura non contiene glutine.
Come si conserva?
Il pepe rosa va conservato a temperatura ambiente, al riparo dalla luce, in un luogo fresco e asciutto.

“La freschezza dona una gradevole sensazione di pulizia al palato, piacevolezza e armonia. È uno dei gusti maggiormente apprezzati nella nostra tradizione culinaria e che più associamo ai momenti di spensieratezza. È il basilico sulla pizza condivisa con gli amici; è il pepe rosa del carpaccio gustato al ristorante in riva al mare; è la menta del Mojito sorseggiato al compleanno della tua amica a bordo piscina; è l’anice del pane con cui hai fatto il panino del pic nic; il coriandolo dell’insalata che mangi con il tuo fidanzato davanti alla vostra serie preferita. La freschezza è la leggerezza del semplice star bene insieme.”

#DAIPEPEALLATUAVITA

#daipepeallatuavita

Non un hashtag,
ma uno STILE DI VITA.

@italpepesrl

Shop

Acquista i nostri prodotti.

QUALITÀ

TRADIZIONE

INNOVAZIONE

Vuoi inviarci un commento o un suggerimento?

Compila il form per permetterci di ringraziarti per il tuo prezioso contributo.

Continuate a seguirci sul nostro sito e sui nostri canali social:

Come possiamo aiutarti?

Ti piacerebbe collaborare con noi?

Continuate a seguirci sul nostro sito e sui nostri canali social:

Permettici di aiutarti.

Vuoi entrare nel nostro team?

Carica il tuo CV in formato PDF (massimo 5Mb)
Continuate a seguirci sul nostro sito e sui nostri canali social:

Permettici di aiutarti.

Vuoi diventare un nostro
brand ambassator o rivenditore?

Continuate a seguirci sul nostro sito e sui nostri canali social:

Permettici di aiutarti.

Vuoi farci conoscere le tue materie prime?

Continuate a seguirci sul nostro sito e sui nostri canali social:

Permettici di aiutarti.

Vuoi proporci i tuoi servizi?

Continuate a seguirci sul nostro sito e sui nostri canali social:

Permettici di aiutarti.

Sei un blogger o un influencer?

Continuate a seguirci sul nostro sito e sui nostri canali social:

Permettici di aiutarti.

Vuoi proporci una sponsorship o partnership?

Continuate a seguirci sul nostro sito e sui nostri canali social:

Permettici di aiutarti.

Ti piacerebbe collaborare con noi?

Continuate a seguirci sul nostro sito e sui nostri canali social: