SCALOGNO

SFUMATURA DOLCE

DOLCE

"Pungente ma equilibrato."

La pianta dello scalogno appartiene alla famiglia delle liliaceae, la stessa di cipolla, aglio ed erba cipollina. Sembra sia originaria dell’antica Palestina e si coltivi da più di 3000 anni. L’uso che se ne fa in cucina è molto simile a quello della cipolla, anche se ha un sapore più delicato.
Davide Mazza
Chef
ANALISI SENSORIALE
INTENSITÀ PERCEPITA BASSA

ABBINAMENTI:

SCHEDA
TECNICA

SAPORE
delicato e aromatico, ricorda la cipolla e l'aglio
AROMA
delicato, aromatico
COLORE
bianco, verde o violaceo
Come estrarre al meglio l’aroma?
Con infusione in olio aromatizzato o aggiungendolo direttamente sulle preparazioni prima della cottura.
Quale spezia può sostituirla?
Erba cipollina, cipolla.
Su cosa è particolarmente indicata?
Sulle insalate a crudo, sulle verdure, nei primi piatti, sulla pizza e sulla focaccia, pesce. Ottime sono le confetture di cipolla. Indispensabile per fare i soffritti nelle ricette che lo richiedono.
Composto aromatico principale?
-

SFUMATURA DOLCE

PERCEZIONE SULLA LINGUA
Questa qualità gustativa è legata alla stimolazione dei recettori del dolce presenti sulla punta della lingua da parte degli zuccheri o da altre molecole dette per questo dolcificanti. Più è bassa la temperatura della preparazione meno sarà intensa la sensazione.
SI ABBINA CON
Sfumatura sensoriale Aromatica e Fresca.
ATTENUATA DA
Sfumatura sensoriale Umami.
EQUILIBRATA DA

Sfumatura sensoriale aspra.

RAFFORZATA DA

Sfumatura sensoriale fresca e aspra.

LA SFUMATURA DOLCE

La sfumatura sensoriale dolce fa riferimento alla qualità gustativa dovuta alla stimolazione dei recettori del dolce presenti sulla lingua da parte degli zuccheri o da altre molecole dette per questo dolcificanti. La nostra selezione “I dolci” è composta da spezie ed erbe aromatiche che in natura hanno una base dolciastra. Il dolce è uno dei sapori più apprezzati, insieme al salato e all’umami. Questi sono particolarmente amati in modo innato perchè sono legati a molecole indispensabili alla vita (zuccheri, sodio e amminoacidi). "Il dolce infatti è associato a sostanze che hanno interessanti e elevati valori nutritivi. Più è bassa la temperatura della preparazione meno sarà intensa la sensazione. Per tale ragione infatti abbiamo necessità di aggiungere più zucchero nella preparazione di un gelato rispetto a quando prepariamo una bevanda calda. Il gusto dolce è in grado di smorzare l’amaro e l’aspro ed equilibrare il salato. Le spezie della selezione “Sfumatura sensoriale dolce” di Italpepe, sono particolarmente indicate e consigliate per rendere gustosi e originali brodi aromatici, dolci (sia fritti che al forno) e dessert."
Leggi di più Chiudi
La pianta
Origine & Coltivazione
Per non sprecarla
Ricette tipiche

INFORMAZIONI

Storia:

Storicamente lo scalogno era già in uso presso i popoli romani e, secondo alcuni studiosi, sarebbe stato portato in Europa dai popoli che migrarono dal Medio Oriente, tra cui le popolazioni celtiche. Infatti, la definizione di allium è una parola celtica che significa “bruciante”.
Menzionato sin dai tempi antichi, come ad esempio nelle scritture di Ovidio e Boccaccio, lo scalogno è protagonista di una storia plurimillenaria, contadina e rurale: nel Liber de Coquina redatto nel XIII sec. presso la corte angioina a Napoli, è indicato come condimento ideale per carni che può essere il sostituto di cipolla, porro ed aglio.

Leggi di più Chiudi

Curiosità:

Lo chef stellato Carlo Cracco ha dedicato a questo bulbo un libro intitolato: “Se vuoi fare il figo, usa lo scalogno”.

Leggi di più Chiudi

Dal 1969 sempre
sulla tua tavola. con la tua famiglia. nella tua cucina.

In che formato è disponibile:

No products found

Dove lo trovo sullo scaffale:

Raccolta differenziata:
Siamo attenti al rispetto di uno sviluppo ecosostenibile.
Scopri QUI la nostra pagina dedicata!
Allergeni:
Lo scalogno in natura non contiene glutine.
Come si conserva?
Lo scalogno liofilizzato va conservato a temperatura ambiente, al riparo dalla luce, in un luogo fresco e asciutto.

“Il gusto dolce è uno dei più apprezzati in assoluto, perché è amato in modo innato. È legato infatti a delle molecole indispensabili per la vita: gli zuccheri. È associato a sostanze dall’alto valore nutritivo, gratificanti e gustose. Il dolce è emblema di premio, ricompensa, gioia e festa. È la fragranza dei biscotti con le gocce di cioccolato sfornati dalla mamma per festeggiare il compito in classe superato con successo; la tenerezza della nonna che insegna a sua nipote come si impasta una torta di mele; è la torta decorata in modo originale per festeggiare a sorpresa il compleanno del tuo migliore amico; è il cioccolatino regalato per tirare su il morale della tua amica; il tortino al cioccolato dal cuore tenero con cui dimostriamo affetto a chi amiamo”.

#DAIPEPEALLATUAVITA

#daipepeallatuavita

Non un hashtag,
ma uno STILE DI VITA.

Shop

Acquista i nostri prodotti.

QUALITÀ

TRADIZIONE

INNOVAZIONE

Vuoi inviarci un commento o un suggerimento?

Compila il form per permetterci di ringraziarti per il tuo prezioso contributo.

Continuate a seguirci sul nostro sito e sui nostri canali social:

Come possiamo aiutarti?

Ti piacerebbe collaborare con noi?

Continuate a seguirci sul nostro sito e sui nostri canali social:

Permettici di aiutarti.

Vuoi entrare nel nostro team?

Carica il tuo CV in formato PDF (massimo 5Mb)
Continuate a seguirci sul nostro sito e sui nostri canali social:

Permettici di aiutarti.

Vuoi diventare un nostro
brand ambassator o rivenditore?

Continuate a seguirci sul nostro sito e sui nostri canali social:

Permettici di aiutarti.

Vuoi farci conoscere le tue materie prime?

Continuate a seguirci sul nostro sito e sui nostri canali social:

Permettici di aiutarti.

Vuoi proporci i tuoi servizi?

Continuate a seguirci sul nostro sito e sui nostri canali social:

Permettici di aiutarti.

Sei un blogger o un influencer?

Continuate a seguirci sul nostro sito e sui nostri canali social:

Permettici di aiutarti.

Vuoi proporci una sponsorship o partnership?

Continuate a seguirci sul nostro sito e sui nostri canali social:

Permettici di aiutarti.

Ti piacerebbe collaborare con noi?

Continuate a seguirci sul nostro sito e sui nostri canali social: