PEPE MIX

SFUMATURA AROMATICA

AROMATICA

"Armonioso, con punte piccanti."

Il Pepe mix è una miscela di quattro tipi di bacche diverse: pepe nero, pepe bianco, pepe verde e bacche rosa. Il suo gusto è molto aromatico e risulta più delicato del classico pepe nero. È adatto a valorizzare, a guarnire ed a impreziosire tutto, anche la frutta.
Per beneficiare al massimo del gusto e dell'aroma che sprigiona questo mix, è consigliabile consumarlo intero, oppure pestato o macinato al momento.
Davide Mazza
Chef
ANALISI SENSORIALE
INTENSITÀ PERCEPITA ALTA

ABBINAMENTI:

SCHEDA
TECNICA

SAPORE
strutturato e deciso
AROMA
fruttato legnoso e boschivo co tendenze spiccatamente aromatiche
COLORE
vario
Come estrarre al meglio l’aroma?
Aggiungendolo direttamente sulla pietanza o attraverso l'infusione a caldo.
Quale spezia può sostituirla?
Unico nel suo genere
Su cosa è particolarmente indicata?
Su tutti i piatti, anche sulla frutta
Composto aromatico principale?
Approfondisci andando a vedere le schede delle erbe aromatiche e delle spezie che compongono il mix (pepe nero, pepe bianco, pepe verde, bacche di schinus)

SFUMATURA AROMATICA

PERCEZIONE SULLA LINGUA
Le spezie ed erbe aromatiche riescono a conferire un aroma e un sapore complesso, ricercato, piacevole e sfaccettato. Sono in grado di generare un’interessante e importante sensazione retrolfattiva in grado di enfatizzare il sapore e l’aroma della pietanza.
SI ABBINA CON
Sfumatura sensoriale Sapida, Umami, Fresca e Piccante
ATTENUATA DA
Sfumatura sensoriale Piccante.
EQUILIBRATA DA
Sfumatura sensoriale Fresca.
RAFFORZATA DA
Sfumatura sensoriale Umami e Sapida.

LA SFUMATURA AROMATICA

La sfumatura sensoriale Aromatica è piena, avvolgente, armoniosa, permette di esaltare tutte le note sensoriali delle altre spezie e valorizza tutte le altre sfumature. Armoniosa nell’espressione e concreta nella sensazione. È una vera alleata della sana alimentazione perchè riesce a conferire gusto e sfumature ai piatti, permettendo di ridurre la quantità di sale che introduciamo nelle nostre preparazioni. Queste spezie ed erbe aromatiche, ricche di proprietà organolettiche, riescono a conferire un aroma e un sapore complesso, ricercato, piacevole e sfaccettato. Nella nostra selezione “Sfumatura sensoriale aromatica” raccoglie spezie ed erbe aromatiche, prevalentemente quelle della tradizione culinaria italiana, in grado di fornire gradevoli sfumature ai piatti della nostra cucina quotidiana. Gusto, ricercatezza, piacevolezza, colore ai piatti… in modo sano e naturale!
Leggi di più Chiudi
La pianta
Origine & Coltivazione
Per non sprecarla
Ricette tipiche

INFORMAZIONI

Storia:

Il pepe giunse dall’India circa 2500 anni fa, accolto in modo estremamente positivo da medici e gastronomi. Era presente in tantissime ricette romane, anche se qualche volta veniva sostituito dal ben più economico mirto. All’epoca si sapeva poco su questa pianta, tanto che si era diffusa una leggenda che sosteneva che era raccolto dalle scimmie, dato che cresceva in luoghi piuttosto inaccessibili.
Era una spezia molto pregiata, tanto che i vassalli ci pagavano tributi e riscatti. Sembrerebbe che il primo a ricevere questo genere di compenso fu Alarico, Re dei Visigoti, che per rinunciare alla conquista di Roma nel 408 d.C., ricevette 3000 libbre di pepe, più 5000 libre di oro ed altri beni e territori.
La costante richiesta di pepe dominò nei secoli il commercio delle spezie, fino a spingere i mercanti a compiere viaggi molto pericolosi per trovare nuove vie.
Nell’Ottocento era una della quattro spezie che nelle ricette veniva indicata quando si suggeriva “aggiungere un pizzico di spezie o droghe”, insieme a cannella, noce moscata e chiodi di garofano.
Leggi di più Chiudi

Curiosità:

Il pepe è tra le spezie più usate in Europa. Il pepe, in tutte le sue forme, si diffuse nel bacino Mediterraneo in epoca ellenistica. Era considerata una merce preziosa nel periodo Medioevale, tanto da essere utilizzato come moneta di scambio.
Leggi di più Chiudi

Dal 1969 sempre
sulla tua tavola. con la tua famiglia. nella tua cucina.

In che formato è disponibile:

No products found

Dove lo trovo sullo scaffale:

Raccolta differenziata:
Siamo attenti al rispetto di uno sviluppo ecosostenibile.
Scopri QUI la nostra pagina dedicata!
Allergeni:
Il pepe mix in natura non contiene glutine.
Come si conserva?
Il pepe mix va conservato a temperatura ambiente, al riparo dalla luce, in un luogo fresco e asciutto.

“La sfumatura aromatica è piena, avvolgente, armoniosa e permette di esaltare tutte le note sensoriali delle altre sfumature. È quella che ci è più familiare perché raccoglie i sapori della tradizione. È la tranquillità e la serenità legati alla casa, alla tavola della quotidianità. È la semplicità dei piatti della tradizione che però appaga e allieta i momenti di condivisione in famiglia. È il profumo inebriante dell’origano sui pomodori raccolti nell’orto dei nonni; è il profumo balsamico del rosmarino che si sprigiona durante la cottura del pollo arrosto con le patate; è la delicatezza aromatica del timo nel panino con il formaggio e il prosciutto preparato dalla mamma per merenda; è il ricordo nostalgico dei sapori di una volta assaporati durante le feste di famiglia. È la fiducia e la tranquillità di sentirsi a casa assaporando un piatto, ovunque tu sia”.

#DAIPEPEALLATUAVITA

#daipepeallatuavita

Non un hashtag,
ma uno STILE DI VITA.

@italpepesrl

Shop

Acquista i nostri prodotti.

QUALITÀ

TRADIZIONE

INNOVAZIONE

Vuoi inviarci un commento o un suggerimento?

Compila il form per permetterci di ringraziarti per il tuo prezioso contributo.

Continuate a seguirci sul nostro sito e sui nostri canali social:

Come possiamo aiutarti?

Ti piacerebbe collaborare con noi?

Continuate a seguirci sul nostro sito e sui nostri canali social:

Permettici di aiutarti.

Vuoi entrare nel nostro team?

Carica il tuo CV in formato PDF (massimo 5Mb)
Continuate a seguirci sul nostro sito e sui nostri canali social:

Permettici di aiutarti.

Vuoi diventare un nostro
brand ambassator o rivenditore?

Continuate a seguirci sul nostro sito e sui nostri canali social:

Permettici di aiutarti.

Vuoi farci conoscere le tue materie prime?

Continuate a seguirci sul nostro sito e sui nostri canali social:

Permettici di aiutarti.

Vuoi proporci i tuoi servizi?

Continuate a seguirci sul nostro sito e sui nostri canali social:

Permettici di aiutarti.

Sei un blogger o un influencer?

Continuate a seguirci sul nostro sito e sui nostri canali social:

Permettici di aiutarti.

Vuoi proporci una sponsorship o partnership?

Continuate a seguirci sul nostro sito e sui nostri canali social:

Permettici di aiutarti.

Ti piacerebbe collaborare con noi?

Continuate a seguirci sul nostro sito e sui nostri canali social: