CURRY ROSSO THAI

SFUMATURA AROMATICA

AROMATICA

"Tendenzialmente piccante, poco sapido, poco dolce e tendenzialmente amarostico."

Il Curry Rosso è un curry originario della Thailandia e costituisce uno dei piatti più popolari della cucina di questo paese. Dà forza e robustezza ai piatti. È infatti piccante, saporito, intenso e molto bilanciato. Quando parliamo di curry thailandesi, alludiamo a ricette senza dubbio tra le più antiche al Mondo. Nonostante il curry abbia origini storicamente indiane, ha trovato larghissimo uso tra le cucine di molte nazioni asiatiche. Il curry rosso, per esempio è tipico della zona di Puket, dove non manca mai nelle tavole calde che si incontrano passeggiando tra le strade di questa città.
Davide Mazza
Chef
ANALISI SENSORIALE
INTENSITÀ PERCEPITA ALTA

ABBINAMENTI:

SCHEDA
TECNICA

SAPORE
caldo, con una punta di piccantezza
AROMA
profumo intenso e leggermente pungente
COLORE
oro con sfumature sul rame
Come estrarre al meglio l’aroma?
Aggiungendolo nelle marinature o per insaporire piatanze dopo la cottura. Ottimo per realizzare marinature a freddo o per osmosi di pollo, manzo e maiale
Quale spezia può sostituirla?
Curry verde thai
Su cosa è particolarmente indicata?
Riso, pollo, carne bianca e rossa.
Composto aromatico principale?
Approfondisci visitando le schede delle erbe aromatiche e delle spezie che compongono il mix (Paprika, curcuma, coriandolo, peperoncino, fieno greco, cumino, zenzero, cannella, aglio)

SFUMATURA AROMATICA

PERCEZIONE SULLA LINGUA
Le spezie ed erbe aromatiche riescono a conferire un aroma e un sapore complesso, ricercato, piacevole e sfaccettato. Sono in grado di generare un’interessante e importante sensazione retrolfattiva in grado di enfatizzare il sapore e l’aroma della pietanza.
SI ABBINA CON
Sfumatura sensoriale Sapida, Umami, Fresca e Piccante
ATTENUATA DA
Sfumatura sensoriale Piccante.
EQUILIBRATA DA
Sfumatura sensoriale Fresca.
RAFFORZATA DA
Sfumatura sensoriale Umami e Sapida.

LA SFUMATURA AROMATICA

La sfumatura sensoriale Aromatica è piena, avvolgente, armoniosa, permette di esaltare tutte le note sensoriali delle altre spezie e valorizza tutte le altre sfumature. Armoniosa nell’espressione e concreta nella sensazione. È una vera alleata della sana alimentazione perchè riesce a conferire gusto e sfumature ai piatti, permettendo di ridurre la quantità di sale che introduciamo nelle nostre preparazioni. Queste spezie ed erbe aromatiche, ricche di proprietà organolettiche, riescono a conferire un aroma e un sapore complesso, ricercato, piacevole e sfaccettato. Nella nostra selezione “Sfumatura sensoriale aromatica” raccoglie spezie ed erbe aromatiche, prevalentemente quelle della tradizione culinaria italiana, in grado di fornire gradevoli sfumature ai piatti della nostra cucina quotidiana. Gusto, ricercatezza, piacevolezza, colore ai piatti… in modo sano e naturale!
Leggi di più Chiudi
La pianta
Origine & Coltivazione
Per non sprecarla
Ricette tipiche

INFORMAZIONI

Storia:

Nonostante il curry venga spesso associato all’India, nel caso del curry rosso si parla di un’altra zona asiatica, ovvero la Thailandia, dove ad oggi è il protagonista di molti piatti, non solo per dare sapore e piccantezza ma anche per colorare le pietanze più popolari della cucina thailandese.
(Anche se spesso si associa il curry all’India, dove viene chiamato Masala, questa spezia, o meglio miscela di spezie, costituisce uno dei piatti più popolari e uno dei curry più piccanti della cucina thailandese e ha trovato largo uso anche in moltissime altre nazioni asiatiche. Il curry rosso è infatti proprio della Thailandia, dove è alla base della cucina nazionale, in particolare della zona di Phuket, dove non manca di colorare i piatti di tutte le tavole calde che potrete trovare passeggiando tra le strade della bellissima città.)

Leggi di più Chiudi

Curiosità:

Il colore del curry rosso thai è dato da quello dei peperoncini utilizzati per la preparazione della miscela. In Thailandia viene chiamato anche “gaeng phed” che tradotto significa “zuppa piccante”, per via del suo sapore forte e pungente.

Nonostante il curry venga spesso associato all’India, nel caso del curry rosso si parla di un’altra zona asiatica, ovvero la Thailandia, dove ad oggi è il protagonista di molti piatti, non solo per dare sapore e piccantezza ma anche per colorare le pietanze più popolari della cucina thailandese.

Anche se spesso si associa il curry all’India, dove viene chiamato Masala, questa spezia, o meglio miscela di spezie, costituisce uno dei piatti più popolari e uno dei curry più piccanti della cucina thailandese e ha trovato largo uso anche in moltissime altre nazioni asiatiche. Il curry rosso è infatti proprio della Thailandia, dove è alla base della cucina nazionale, in particolare della zona di Phuket, dove non manca di colorare i piatti di tutte le tavole calde che potrete trovare passeggiando tra le strade della bellissima città.

Leggi di più Chiudi

Dal 1969 sempre
sulla tua tavola. con la tua famiglia. nella tua cucina.

In che formato è disponibile:

Dove lo trovo sullo scaffale:

Raccolta differenziata:
Siamo attenti al rispetto di uno sviluppo ecosostenibile.
Scopri QUI la nostra pagina dedicata!
Allergeni:
Gli ingredienti che compongono il curry in natura non contengono glutine.
Come si conserva?
Il Curry va conservato a temperatura ambiente, al riparo dalla luce, in un luogo fresco e asciutto.

“La sfumatura aromatica è piena, avvolgente, armoniosa e permette di esaltare tutte le note sensoriali delle altre sfumature. È quella che ci è più familiare perché raccoglie i sapori della tradizione. È la tranquillità e la serenità legati alla casa, alla tavola della quotidianità. È la semplicità dei piatti della tradizione che però appaga e allieta i momenti di condivisione in famiglia. È il profumo inebriante dell’origano sui pomodori raccolti nell’orto dei nonni; è il profumo balsamico del rosmarino che si sprigiona durante la cottura del pollo arrosto con le patate; è la delicatezza aromatica del timo nel panino con il formaggio e il prosciutto preparato dalla mamma per merenda; è il ricordo nostalgico dei sapori di una volta assaporati durante le feste di famiglia. È la fiducia e la tranquillità di sentirsi a casa assaporando un piatto, ovunque tu sia”.

#DAIPEPEALLATUAVITA

#daipepeallatuavita

Non un hashtag,
ma uno STILE DI VITA.

@italpepesrl

Shop

Acquista i nostri prodotti.

QUALITÀ

TRADIZIONE

INNOVAZIONE

Vuoi inviarci un commento o un suggerimento?

Compila il form per permetterci di ringraziarti per il tuo prezioso contributo.

Continuate a seguirci sul nostro sito e sui nostri canali social:

Come possiamo aiutarti?

Ti piacerebbe collaborare con noi?

Continuate a seguirci sul nostro sito e sui nostri canali social:

Permettici di aiutarti.

Vuoi entrare nel nostro team?

Carica il tuo CV in formato PDF (massimo 5Mb)
Continuate a seguirci sul nostro sito e sui nostri canali social:

Permettici di aiutarti.

Vuoi diventare un nostro
brand ambassator o rivenditore?

Continuate a seguirci sul nostro sito e sui nostri canali social:

Permettici di aiutarti.

Vuoi farci conoscere le tue materie prime?

Continuate a seguirci sul nostro sito e sui nostri canali social:

Permettici di aiutarti.

Vuoi proporci i tuoi servizi?

Continuate a seguirci sul nostro sito e sui nostri canali social:

Permettici di aiutarti.

Sei un blogger o un influencer?

Continuate a seguirci sul nostro sito e sui nostri canali social:

Permettici di aiutarti.

Vuoi proporci una sponsorship o partnership?

Continuate a seguirci sul nostro sito e sui nostri canali social:

Permettici di aiutarti.

Ti piacerebbe collaborare con noi?

Continuate a seguirci sul nostro sito e sui nostri canali social: