ALLORO

SFUMATURA AMARA

AMARA

"Amarostico con note sapide, poco dolce, poco acido."

Il Lauro, Laurus nobilis L. detto anche Alloro, è una pianta sempre verde utilizzata per dare sapore alle pietanze. Viene usato nella cucina di tutto il mondo per insaporire in particolare stufati e brodi, marinate, piatti di carne e pesce, intingoli e selvaggina. È molto diffuso nei paesi a clima temperato. L’alloro è una pianta conosciuta sin dai tempi degli antichi. In Grecia e a Roma fu simbolo di vittoria e pace, sia in campo militare che sportivo. Oltre agli usi culinari, viene anche appeso nelle case per rinfrescare l'ambiente, inserito nei contenitori contenenti farina e tra i fichi secchi a protezione dagli insetti nocivi.
Davide Mazza
Chef
ANALISI SENSORIALE
INTENSITÀ PERCEPITA MEDIA

ABBINAMENTI:

SCHEDA
TECNICA

SAPORE
minerale di sottobosco, legnoso e aromatico pungente
AROMA
pungente balsamico con sentori aromatici di legno fresco
COLORE
vede scuro brillante
Come estrarre al meglio l’aroma?
Aggiungendolo durante la cottura delle pietanze. Tritato e aggiunto direttamente sulle pietanze. Ideale per cotture lunghe e cottura alla griglia o BBQ.
Quale spezia può sostituirla?
Bacche di ginepro, chiodi di garofano, liquirizia
Su cosa è particolarmente indicata?
Minestre, carne (in particolare sulla selvaggina) e il pesce.
Composto aromatico principale?
Cineolo

SFUMATURA AMARA

PERCEZIONE SULLA LINGUA
Nonostante la presenza di quasi trenta diversi recettori non è possibile distinguere fra le diverse tipologie di amaro. L’amaro è un gusto che viene percepito più intensamente alle basse temperature oppure oltre i 37°. Ricerche dimostrano che la sensibilità al gusto amaro è diversa tra uomini e donne.
SI ABBINA CON
Sfumatura sensoriale Aromatica e Umami.
ATTENUATA DA
Sfumatura sensoriale Sapida e Aromatica.
EQUILIBRATA DA
Sfumatura sensoriale Dolce.
RAFFORZATA DA
Sfumatura sensoriale Piccante.

LA SFUMATURA AMARA

La sfumatura sensoriale amara indica la qualità gustativa generata dalla stimolazione di particolari recettori presenti sulla parte posteriore della lingua da parte di alcune particolari molecole. Nel Tasting Rainbow abbiamo scelto alcune delle percezioni amare più amate nascoste nelle spezie. Nonostante la presenza di quasi trenta diversi recettori non è possibile distinguere fra le diverse tipologie di amaro. Ricerche dimostrano che la sensibilità al gusto amaro è diversa tra uomini e donne. L’amaro è un gusto che viene percepito più intensamente alle basse temperature oppure oltre i 37°. Il gusto salato riesce ad attenuare sensibilmente il gusto amaro. La selezione “Sfumatura sensoriale amara” di Italpepe è particolarmente indicata per valorizzare gli arrosti, i brasati, gli stufati e più in generale tutti i piatti che prevedono una cottura lenta e a bassa temperatura.
Leggi di più Chiudi
La pianta
Origine & Coltivazione
Per non sprecarla
Ricette tipiche

INFORMAZIONI

Storia:

Il lauro è una spezia tra le più note dell’antichità. Sia nell’antica Grecia che nell’antica Roma era simbolo di pace e vittoria, sia in ambito militare che sportivo. Veniva utilizzato per intrecciare corone da porre sul capo dei vincitori delle competizioni sportive o dei personaggi degni di nota, stima e riconoscimento. Era emblema di massimo onore.
Leggi di più Chiudi

Curiosità:

Non mancano le tradizioni popolari in cui l’alloro è protagonista. Secondo le antichissime tradizioni popolari i contadini romani legavano tra ramoscelli d’alloro con un cordoncino rosso per favorire il buon raccolto e donare benessere alla popolazione.
Ancora oggi nella cultura popolare permangono ancora delle credenze. Ad esempio si dice che mettere le foglie di alloro sotto il cuscino promuova i sogni profetici e che tenere alcune foglie in casa aiuterebbe ad avere prosperità e benessere.
Leggi di più Chiudi

Dal 1969 sempre
sulla tua tavola. con la tua famiglia. nella tua cucina.

In che formato è disponibile:

No products found

Dove lo trovo sullo scaffale:

Raccolta differenziata:
Siamo attenti al rispetto di uno sviluppo ecosostenibile.
Scopri QUI la nostra pagina dedicata!
Allergeni:
L'alloro in natura non contiene glutine.
Come si conserva?
L'alloro essiccato va conservato a temperatura ambiente, al riparo dalla luce, in un luogo fresco e asciutto.

“Il gusto amaro è l’emblema della complessità. Un gusto da cui inizialmente diffidi, poi ti stupisce una sensazione estremamente piacevole, appagante e ricercata che ti avvolge. Sono le spezie ed erbe aromatiche che rendono speciali i piatti che prevedono una cottura lunga, lenta e a fuoco basso. Rappresenta il gusto deciso della tradizione, in quanto impreziosisce brasati, stufati, arrosti che imbandiscono le nostre tavole nei giorni di festa. È l’arrosto della mamma della domenica; i cappelletti in brodo fatti in casa seguendo pedissequamente la ricetta di famiglia; il gusto del piatto ricercato che riesce a riunire tutta la famiglia intorno al tavolo. La tradizione e la tavola sono solidità e sicurezza, sono la gioia dello stare insieme, la celebrazione del concetto di famiglia, il calore degli affetti."

#DAIPEPEALLATUAVITA

#daipepeallatuavita

Non un hashtag,
ma uno STILE DI VITA.

@italpepesrl

Shop

Acquista i nostri prodotti.

QUALITÀ

TRADIZIONE

INNOVAZIONE

Vuoi inviarci un commento o un suggerimento?

Compila il form per permetterci di ringraziarti per il tuo prezioso contributo.

Continuate a seguirci sul nostro sito e sui nostri canali social:

Come possiamo aiutarti?

Ti piacerebbe collaborare con noi?

Continuate a seguirci sul nostro sito e sui nostri canali social:

Permettici di aiutarti.

Vuoi entrare nel nostro team?

Carica il tuo CV in formato PDF (massimo 5Mb)
Continuate a seguirci sul nostro sito e sui nostri canali social:

Permettici di aiutarti.

Vuoi diventare un nostro
brand ambassator o rivenditore?

Continuate a seguirci sul nostro sito e sui nostri canali social:

Permettici di aiutarti.

Vuoi farci conoscere le tue materie prime?

Continuate a seguirci sul nostro sito e sui nostri canali social:

Permettici di aiutarti.

Vuoi proporci i tuoi servizi?

Continuate a seguirci sul nostro sito e sui nostri canali social:

Permettici di aiutarti.

Sei un blogger o un influencer?

Continuate a seguirci sul nostro sito e sui nostri canali social:

Permettici di aiutarti.

Vuoi proporci una sponsorship o partnership?

Continuate a seguirci sul nostro sito e sui nostri canali social:

Permettici di aiutarti.

Ti piacerebbe collaborare con noi?

Continuate a seguirci sul nostro sito e sui nostri canali social: