
Dal 1969 sempre
sulla tua tavola. con la tua famiglia. nella tua cucina.
Dove lo trovo sullo scaffale:

Originario del Messico e dell’America centrale e meridionale.
Il bruciore che avvertiamo quando mangiamo il peperoncino, non è reale. Sentiamo bruciare la bocca, ma in realtà la temperatura resta invariata. La capsaicina interagisce e attiva i termo-recettori presenti nella bocca che segnalano al cervello quando c’è un innalzamento della temperatura della bocca. Questo processo crea la sensazione di bruciore caratteristica del peperoncino.