
Dal 1969 sempre
sulla tua tavola. con la tua famiglia. nella tua cucina.
Dove lo trovo sullo scaffale:

Nei paesi anglosassoni la zucca di Halloween viene solitamente associata al nome di Jack O’Lantern, protagonista dei racconti popolari irlandesi da cui deriva la tradizione di Halloween. Secondo la leggenda, Jack è un fabbro irlandese molto astuto con il vizio dell’alcol. Jack la prima volta riuscì ad ingannare il diavolo chiedendogli di trasformarsi in una moneta per consentirgli un’ultima bevuta. Alla sua morte Jack non fu ammesso in Paradiso a causa dei troppi peccati commessi nel corso della vita. Successivamente gli venne negato anche l’accesso agli inferi dal diavolo che ancora portava rancore nei suoi confronti. L’unica alternativa rimasta a Jack è quella di vagare nell’oscurità per sempre avendo a disposizione solamente una fiamma per illuminare la strada nel buio, su concessione del diavolo. Per cercare di tenere la fiamma accesa il più lungo possibile, egli decise di riporre il fuoco all’interno di una rapa svuotata, trasformandola così in una lanterna. Da quel giorno in poi, nelle notti di Halloween è possibile riconoscere fiamma di Jack ancora alla ricerca della sua strada.
In Italia la zucca è di stagione da Settembre a Ottobre.
L'immagine ha il solo scopo di presentare un possibile utilizzo del prodotto.
Questa colorazione è dovuta dalle elevate quantità di betacarotene, una sostanza appartenente alla famiglia dei carotenoidi che il corpo umano converte in vitamina A, essenziale per il compimento di numerose funzioni dell’organismo.
La vitamina A contribuisce al normale metabolismo del ferro e al mantenimento della pelle, della capacità visiva e della funzione del sistema immunitario.