
Dal 1969 sempre
sulla tua tavola. con la tua famiglia. nella tua cucina.
Dove lo trovo sullo scaffale:

Una leggenda proveniente dal Lago di Garda narra che il nome si ispiri a un giovane semidio, figlio del dio del lago di Garda, Benàco, come evidenzia anche la Genealogia degli dèi del lago. Limone, secondo le credenze popolari, si occupava della custodia dell’agricoltura e di tutti i frutti intorno al lago. Tutt’oggi qualcuno è convinto che il semidio continui a vegliare e risiedere nei pressi di Garda.
Il limone è possibile trovarlo sul mercato tutto l’anno.
Questa colorazione è dovuta dalle elevate quantità di betacarotene, una sostanza appartenente alla famiglia dei carotenoidi che il corpo umano converte in vitamina A, essenziale per il compimento di numerose funzioni dell’organismo.
La vitamina A contribuisce al normale metabolismo del ferro e al mantenimento della pelle, della capacità visiva e della funzione del sistema immunitario.
In generale il betacarotene è un potente antiossidante che viene assorbito con i grassi e che se assunto con gli alimenti non è soggetto a sovradosaggio, come può accadere nel caso di un eccessivo utilizzo di integratori.