
Dal 1969 sempre
sulla tua tavola. con la tua famiglia. nella tua cucina.
Dove lo trovo sullo scaffale:

Secondo i racconti popolari sembra che l’amarena sia stata introdotta in Italia dal generale romano Lucullo, famoso per l’abbondanza dei suoi banchetti. Attraverso alcune testimonianze scritte si evince che Lucullo vide per la prima volta la pianta a Cerasonte, città situata nell’Asia minore, appropriandosene per poi piantarla successivamente nei suoi giardini personali intorno al 65 a.C.
La stagione ideale per consumare le amarene è l’estate.
La frutta e le verdure di colore rosso hanno un alto contenuto di due fitocomposti con azione antiossidante, il Licopene e le Antocianine.
Gli alimenti appartenenti a questa categoria forniscono un nutriente importantissimo: la vitamina C che, se assunta giornalmente in almeno 200mg, contribuisce al mantenimento della normale funzione del sistema immunitario e alla formazione del collagene, oltre che avere effetti benefici su ossa, cartilagini, gengive, pelli e denti.