"Il sale marino viene ottenuto per evaporazione dall’acqua di mare nelle saline. È sicuramente il processo più tradizionale e antico per ottenere il sale, ma presenta anche dei problemi. Le saline sono infatti degli stabilimenti all’aria aperta e quindi l’evaporazione completa può avvenire solo nelle zone in cui l’acqua evaporato sia maggiore dell’acqua caduta con la pioggia durante l’anno. Se ciò non accade, non si ottiene la concentrazione giusta di cloruro di sodio (almeno 300 g/l).
Il cloruro di sodio, decalcificato e cristallizzato, viene sottoposto a un processo di lavaggio con acqua pura, che lo estrae. Infatti, il sale marino da cucina può essere commercializzato solo se puro cloruro di sodio al 99,5%.
In Italia le saline più importanti sono quella di Cervia (Emilia Romagna), quella di Cagliari (Sardegna), quella di Trapani (Sicilia) e quella di Margherita di Savoia (Puglia). Quest’ultima è anche la più grande d’Europa.