Il Sale delle Alpi è un sale di miniera racchiuso tra le rocce delle Alpi Austriache, che si è formato più di 250 milioni di anni fa. Quando la Pangea si spezzò i laghi salati si spostarono a causa delle numerosissime eruzioni vulcaniche, si spostarono le falde e si crearono catene montuose. Durante questo processo, il sale originariamente marino, rimase intrappolato nelle rocce delle Alpi e si formò questo caratteristico e colorato sale.
Questo sale viene ricavato dai migliori depositi da minatori e montanari già da molti millenni. Già dall’età del bronzo era una merce di commercio molto preziosa.
Protetto nelle viscere delle montagne austriache, è rimasto incontaminato. Ha un colore rosso/bruno, cristallino e trasparente. Ha un gusto caldo, leggermente speziato, molto piacevole al palato.
Inizialmente era un sale che veniva usato sul burro, oggi invece si usa per arricchire tantissime pietanze: primi piatti, pollo, verdure, toast e panini.