SOMMACCO

SFUMATURA FRESCA

FRESCA

"Sentore acidulo, poco sapido, poco amaro, sentore di dolcezza, aspro."

Il sommacco, il cui nome deriva da summaq, che in aramaico significa “rosso” è un arbusto della famiglia delle anacardiaceae. La sua diffusione in ambito gastronomico è dovuto al largo impiego che ne faceva la cucina araba medievale. Oggi è un ingrediente molto usato nelle cucine libanesi, siriane, turche e iraniane, ma si sta diffondendo anche tra i cuochi occidentali. Fa parte delle spezie che formano la miscela Zahar, utilizzata in Nordafrica, Turchia e Giordania.
Davide Mazza
Chef
ANALISI SENSORIALE
INTENSITÀ PERCEPITA BASSA

ABBINAMENTI:

SCHEDA
TECNICA

SAPORE
agrumato che ricorda limone e lime
AROMA
intenso se pestato e aromatico fresco
COLORE
rosso granata
Come estrarre al meglio l’aroma?
Pestandolo e aggiungendolo direttamente sulle pietanze. Se in polvere, dobbiamo unirlo con una salsa a base grassa, come yogurt o la panna acida
Quale spezia può sostituirla?
Unico nel suo genere.
Su cosa è particolarmente indicata?
Verdure, pomodori, ceci, carne, pesce, yogurt e formaggi
Composto aromatico principale?
Tannini e ad alcuni acidi organici (malico, citrico, succinico, maleico).

SFUMATURA FRESCA

PERCEZIONE SULLA LINGUA
È la sensazione che percepiamo quando alcuni principi attivi riescono ad ingannare il nostro sistema nervoso, in particolare i recettori adibiti a rilevare gli abbassamenti di temperatura, scatenando così la risposta al freddo.
SI ABBINA CON
Sfumatura sensoriale Piccante, Dolce, Aromatica.
ATTENUATA DA
Sfumatura sensoriale Umami, Sapida e Amara.
EQUILIBRATA DA
Sfumatura sensoriale Aromatica.
RAFFORZATA DA
Sfumatura sensoriale Dolce e Piccante.

LA SFUMATURA FRESCA

La sfumatura sensoriale fresca indica la sensazione che percepiamo quando alcuni principi attivi riescono ad ingannare il nostro sistema nervoso, in particolare i recettori adibiti a rilevare gli abbassamenti di temperatura denominati TRPM8. Alcune piante, come ad esempio la menta o l’eucalipto, possiedono dei principi attivi (in questo caso mentolo ed eucaliptolo) che sono in grado di interagire con la struttura del recettore TRPM8, scatenando così la risposta al freddo. Questa sensazione facilita la salivazione e crea un piacevole equilibrio sensoriale. "La nota fresca ai piatti è tipica della nostra tradizione culinaria. Pensiamo a quando in estate attribuiamo una nota di piacevole freschezza a piatti freddi, verdure, carpacci, insalate e bevande. In inverno la troviamo in una tisana ristoratrice, un tè o un infuso con le gradevoli, ricercate e raffinate note fresche della menta, del cardamomo o dell’anice. La nostra selezione “Sfumatura sensoriale fresca” raccoglie spezie ed erbe aromatiche in grado di donare questa piacevole sensazione ai piatti e alle bevande. In particolare è in grado di rendere speciali verdure crude e alla griglia, carpacci e insalate."
Leggi di più Chiudi
La pianta
Origine & Coltivazione
Per non sprecarla
Ricette tipiche

INFORMAZIONI

Storia:

È utilizzato nella cucina mediorientale fin dal XII secolo, essendo uno degli ingredienti fondamentali della miscela di spezie chiamata Za'atar. I Romani lo importavano dalla Siria, usandolo come acidificante, al posto del limone e come colorante per le pelli a cui conferisce una serie di tonalità che vanno dal verde all’azzurro. Il suo uso in cucina, fino agli anni 80 del 1900, era quasi esclusivamente circoscritto alla tradizione mediorientale. Negli ultimi decenni, invece, si è diffuso anche nelle cucine occidentali.
Leggi di più Chiudi

Curiosità:

Si presta bene anche a usi alternativi alla cucina e alla medicina, infatti, viene usato per la concia delle pelli donando una serie di tonalità che vanno dal verde all’azzurro
Leggi di più Chiudi

Dal 1969 sempre
sulla tua tavola. con la tua famiglia. nella tua cucina.

In che formato è disponibile:

No products found

Dove lo trovo sullo scaffale:

Raccolta differenziata:
Siamo attenti al rispetto di uno sviluppo ecosostenibile.
Scopri QUI la nostra pagina dedicata!
Allergeni:
Il sommacco in natura non contiene glutine.
Come si conserva?
Il sommacco va conservato a temperatura ambiente, al riparo dalla luce, in un luogo fresco e asciutto.

“Il gusto piccante è un amplificatore naturale dei sapori. In cucina si utilizza per enfatizzare e marcare i sapori caratteristici di una pietanza. La piccantezza è il brio, la forza, l’intraprendenza. È un gusto deciso che lascia il segno. È il gusto che usi quando vuoi stupire, sedurre, ammiccare, giocare.”

#DAIPEPEALLATUAVITA

#daipepeallatuavita

Non un hashtag,
ma uno STILE DI VITA.

@italpepesrl

Shop

Acquista i nostri prodotti.

QUALITÀ

TRADIZIONE

INNOVAZIONE

Vuoi inviarci un commento o un suggerimento?

Compila il form per permetterci di ringraziarti per il tuo prezioso contributo.

Continuate a seguirci sul nostro sito e sui nostri canali social:

Come possiamo aiutarti?

Ti piacerebbe collaborare con noi?

Continuate a seguirci sul nostro sito e sui nostri canali social:

Permettici di aiutarti.

Vuoi entrare nel nostro team?

Carica il tuo CV in formato PDF (massimo 5Mb)
Continuate a seguirci sul nostro sito e sui nostri canali social:

Permettici di aiutarti.

Vuoi diventare un nostro
brand ambassator o rivenditore?

Continuate a seguirci sul nostro sito e sui nostri canali social:

Permettici di aiutarti.

Vuoi farci conoscere le tue materie prime?

Continuate a seguirci sul nostro sito e sui nostri canali social:

Permettici di aiutarti.

Vuoi proporci i tuoi servizi?

Continuate a seguirci sul nostro sito e sui nostri canali social:

Permettici di aiutarti.

Sei un blogger o un influencer?

Continuate a seguirci sul nostro sito e sui nostri canali social:

Permettici di aiutarti.

Vuoi proporci una sponsorship o partnership?

Continuate a seguirci sul nostro sito e sui nostri canali social:

Permettici di aiutarti.

Ti piacerebbe collaborare con noi?

Continuate a seguirci sul nostro sito e sui nostri canali social: