Scopri la spezia
Alga Spirulina


Sfumatura
UMAMI
Intensità:

abbinamento:

L’umami è la sfumatura sensoriale che racchiude tutte le spezie e le marinature in grado di esaltare il gusto dei piatti
Scopri di più
L’Umami è definito come la fusione dei quattro gusti principali (dolce, salato, amaro e acido). È il gusto che induce i percettori della lingua a sperimentare una continua altalena di sensazioni piacevoli. È il sapore più avvolgente e coinvolgente, genera una sensazione gustativa precisa, ma allo stesso tempo irruenta e delicata.
Umami in giapponese significa “saporito” ed è responsabile appunto del gusto che definiamo comunemente “saporito”, come quello del parmigiano, della salsa di soia, dell’alga giapponese Kombu o infine dell’esaltatore di sapidità glutammato sodico. La sensazione di sapidità è data specificamente della rilevazione dell’aminoacido naturale acido glutammico presente nelle carni, nei formaggi e in altri alimenti.
L’umami potremmo considerarlo il gusto percepito per eccellenza come “buono”. Infatti i bambini, che hanno un palato vergine ed istintivo, amano questo gusto. Esso è infatti quello del latte materno, che contiene un’elevata percentuale di glutammato. Potremmo dire che questo sapore ci svezza e per tale ragione è universalmente gradito.
Proprio per la sua caratteristica di esaltare la sapidità delle pietanze, la selezione “sfumatura sensoriale umami” di Italpepe è caratterizzata da spezie e mix in grado di valorizzare il gusto dei piatti e di aiutare a limitare l’utilizzo del sale. Offrono infatti gusto alle tue ricette in modo sano senza glutammato, coloranti e aromi artificiali.
Come estrarre al meglio l’aroma?
Con quale spezia può essere sostituita?
Su cosa è particolarmente indicata?
Composto aromatico principale
zone di percezione:

La sfumatura sensoriale umami è la qualità gustativa percepita grazie allo stimolo di appositi recettori situati sulla lingua sensibili alla presenza di amminoacidi e ribonucleotidi.
Attenuata da:
Sfumatura sensoriale dolce e aromaticaEquilibrata da:
Sfumatura sensoriale aspraRinforzata da:
Sfumatura sensoriale piccante e frescaSi abbina con:
Sfumatura sensoriale sapida, aromatica, fresca, piccante e dolceAnalisi
Sensoriale


la
Pianta


Sapore
Aroma
Colore
nel
Mondo

Origine della pianta
I principali produttori delle spezie
Origine
Nome botanico
Periodo fioritura
Colore del fiore
Periodo basamico
Quale parti si utilizza della pianta

Per non sprecarla:

Ricette
tipiche:

Miscele dove è presente:
Storia:
Curiosità:
le vostre
domande
Dove lo trovo
sullo scaffale?

6° piano
Sezione destra
Colore BEIGE
In che formato
è disponibile?
Come si
conserva?
Contiene
glutine?
Raccolta
differenziata
Verifica le disposizione del tuo comune.
