Scopri la spezia
Senape


Sfumatura
AMARA
Intensità:

abbinamento:

La sfumatura sensoriale amara è ideale per cotture lunghe, come brasati, stufati e arrosti in generale
Scopri di più
La sfumatura sensoriale amara indica la qualità gustativa generata dalla stimolazione di particolari recettori presenti sulla parte posteriore della lingua da parte di alcune particolari molecole.
L’amaro è uno dei gusti più complessi, ma allo stesso tempo piacevole. Nel Tasting Rainbow abbiamo scelto alcune delle percezioni amare più amate nascoste nelle spezie. Nel corso della nostra storia il gusto amaro è stato centrale per difenderci da sostanze potenzialmente nocive. Nonostante la presenza di quasi trenta diversi recettori non è possibile distinguere fra le diverse tipologie di amaro. L’amaro è un gusto che viene percepito più intensamente alle basse temperature oppure oltre i 37°. Il gusto salato riesce ad attenuare sensibilmente il gusto amaro. Ricerche dimostrano che la sensibilità al gusto amaro è diversa tra uomini e donne.
La selezione “Sfumatura sensoriale amara” di Italpepe è particolarmente indicata per valorizzare gli arrosti, i brasati, gli stufati e più in generale tutti i piatti che prevedono una cottura lenta e a Bassa temperatura.
Come estrarre al meglio l’aroma?
Con quale spezia può essere sostituita?
Su cosa è particolarmente indicata?
Composto aromatico principale
zone di percezione:

Nonostante la presenza di quasi trenta diversi recettori non è possibile distinguere fra le diverse tipologie di amaro. L’amaro è un gusto che viene percepito più intensamente alle basse temperature oppure oltre i 37°. Ricerche dimostrano che la sensibilità al gusto amaro è diversa tra uomini e donne.
Attenuata da:
Sfumatura sensoriale sapida e aromaticaEquilibrata da:
Sfumatura sensoriale dolceRinforzata da:
Sfumatura sensoriale piccanteSi abbina con:
Sfumatura sensoriale aromatica e umamiAnalisi
Sensoriale


la
Pianta


Sapore
Aroma
Colore
nel
Mondo

Origine della pianta
I principali produttori delle spezie
Origine
Nome botanico
Periodo fioritura
Colore del fiore
Periodo basamico
Quale parti si utilizza della pianta

Per non sprecarla:

Ricette
tipiche:

Miscele dove è presente:
Storia:
Curiosità:
le vostre
domande
Dove lo trovo
sullo scaffale?

5° piano
Sezione sinistra
Colore MARRONE
In che formato
è disponibile?
Come si
conserva?
Contiene
glutine?
Raccolta
differenziata
Verifica le disposizione del tuo comune.
