Scopri la spezia
Jalapeño Green


Sfumatura
Piccante
Intensità:

abbinamento:

La sfumatura sensoriale piccante dà vivacità ai piatti
Scopri di più
La sfumatura sensoriale piccante fa riferimento alla capacità di alcuni alimenti, come pepe e peperoncino, di generare un’azione urticante.
Questa sensazione riesce ad amplificare i sapori e a valorizzare il gusto delle pietanze. Le principali sostanze che la inducono sono la capsaicina, contenuta nei peperoncini, e la piperina, presente in tutti i tipi di pepe.
Sembra che inizialmente il loro utilizzo in cucina sia stato legato a fattori prevalentemente igienici. Alle spezie e alle erbe aromatiche piccanti venivano infatti attribuita un’azione antibatterica e vasodilatatrice. Grazie a queste perciò venivano considerate utili per prevenire infezioni alimentari e per combattere il caldo. Non a caso ancora oggi sono molto utilizzate nei Paesi più caldi.
In Italia il gusto piccante è molto apprezzato, tanto che possiamo affermare che è uno dei pilastri della nostra tradizione culinaria.
La nostra selezione “Sfumatura sensoriale piccante” offre una vasta gamma di spezie in grado di offrire diverse note di vivacità ai piatti. Si parte dallo zenzero e dal rafano, che donano solo una gradevole nota pungente ai piatti, per giungere all’Habanero, molto apprezzato e amato dai più coraggiosi amanti dei peperoncini.
Come estrarre al meglio l’aroma?
Con quale spezia può essere sostituita?
Su cosa è particolarmente indicata?
Composto aromatico principale
zone di percezione:

La sensazione piccante non è uniforme, ma dipende dalla sostanza che la induce. Viene percepita nella parte della lingua retrostante, dove percepiamo il gusto amaro.
Attenuata da:
sostanze che contengono caseinaEquilibrata da:
Sfumatura sensoriale aspraRinforzata da:
Sfumatura sensoriale fresca e aspraSi abbina con:
Con la sfumatura sensoriale fresca, aromatica e umamiAnalisi
Sensoriale


la
Pianta


Sapore
Aroma
Colore
nel
Mondo

Origine della pianta
I principali produttori delle spezie
Origine
Nome botanico
Periodo fioritura
Colore del fiore
Periodo basamico
Quale parti si utilizza della pianta

Per non sprecarla:

Ricette
tipiche:

Miscele dove è presente:
Storia:
Curiosità:
le vostre
domande
Dove lo trovo
sullo scaffale?

7° piano
Sezione sinistra
Colore ROSSO
In che formato
è disponibile?
Come si
conserva?
Contiene
glutine?
Raccolta
differenziata
Verifica le disposizione del tuo comune.
