ANICE

CHE COS'E' L'ANICE?
L’ Anice è una delle spezie più antiche, ed è diffusa in molte cucine.
DA DOVE VIENE?
Della zona del Mediterraneo.
AROMA E GUSTO
Dolce, molto simile a quello dei semi di finocchio con un leggero retrogusto di menta e liquirizia.
CONTIENE GLUTINE?
L' Anice in natura non contiene glutine.
QUANDO SI RACCOGLIE?
Ad agosto – settembre.
COME SI CONSERVA?
L’anice essiccato va conservato a temperatura ambiente, al riparo dalla luce, in un luogo fresco e asciutto.
FORMATI DISPONIBILI
100 cc; 65 cc; PET 500 cc; PET 800 cc; Busta da 1000 cc;

ABBINAMENTI

STORIA E CURIOSITA' SULL' ANICE
Gli antichi Romani la utilizzavano per aromatizzare i piatti a base di pollo, maiale, verdure e lo inserivano tra gli ingredienti di un dolce molto importante per loro, che potrebbe essere considerato l’antenato della torta nuziale. Il termine anisum sembra derivi dal greco che significa “eccitare” o “avvampare”. I Latini infatti attribuivano a questa spezia particolarmente aromatica proprietà benefiche in grado di migliorare le prestazioni sessuali e aumentare il desiderio. Una antica credenza popolare sosteneva che per regalare un momento inebriante alla donna, si doveva ridurre l’anice in polvere, emulsionarlo al miele e poi applicarlo poi sulla pelle dei due amanti. Erano talmente convinti di queste proprietà inebrianti dell’anice che all’epoca di preparavano dei sacchetti profumati destinati alle camere da letto.
#DAIPEPEALLATUAVITA CON L' ANICE DI ITALPEPE