
Dal 1969 sempre
sulla tua tavola. con la tua famiglia. nella tua cucina.
Dove lo trovo sullo scaffale:

Il peperone è “fratello” del peperoncino ma allo stesso tempo è totalmente diverso. Questo perché non contiene la capsaicina, che è invece responsabile della piccantezza del peperoncino. Un peperone ha pertanto valore zero nella scala di Scoville, la scala di misura della piccantezza.
Il peperone è originario dell’America centro meridionale e grazie a Cristoforo Colombo, venne esportato in Europa. Si dice che Leonardo da Vinci usò, per alcune sue opere, dei peperoni essiccati per ricavarne delle sfumature di rosso.
I peperoni si raccolgono da giugno a metà ottobre.
L'immagine ha il solo scopo di presentare un possibile utilizzo del prodotto.
Gli alimenti appartenenti a questa categoria forniscono un nutriente importantissimo: la vitamina C che, se assunta giornalmente in almeno 80mg, contribuisce al mantenimento della normale funzione del sistema immunitario durante e dopo uno sforzo fisico intenso, alla normale formazione del collagene per la normale funzione dei vasi sanguigni.
Inoltre la Vitamina C contribuisce alla normale formazione del collagene per la normale funzione delle ossa, delle cartilagini, per la funzione delle gengive, per la normale formazione della pelle, dei denti, contribuisce al normale metabolismo energetico, al funzionamento del sistema nervoso, alla funzione psicologica, al funzionamento del sistema immunitario, alla protezione delle cellule dallo stress ossidativo, contribuisce alla riduzione della stanchezza e dell’affaticamento, alla rigenerazione della forma ridotta della vitamina E, accresce l’assorbimento di Ferro.