PISELLI
ALTO CONTENUTO DI POTASSIO

Che cosa sono i PISELLI?
I piselli sono dei semi sferici rientranti nella categoria dei legumi, cioè a quelle piante che producono baccelli che contengono semi. Le varietà coltivate di piselli sono molto numerose e comunemente si distinguono dal portamento della pianta, dal colore dei semi o dalla qualità del legume.
Su cosa sta bene?

SAPEVI CHE…?
I piselli sono fonte di Potassio?
Il Potassio contribuisce al normale funzionamento del sistema nervoso, alla funzione muscolare, al mantenimento della normale pressione sanguigna.

PROPRIETÀ
NUTRIZIONALI
DICHIARAZIONE NUTRIZIONALE PER 100G
di cui acidi grassi saturi
di cui zuccheri
0.9 g
33.8 g
44,5% VNR*
A QUANTO CORRISPONDE UN FLACONE?

PROPRIETÀ
NUTRIZIONALI
DICHIARAZIONE NUTRIZIONALE PER 100 G
GRASSI: 8.8 g
di cui acidi grassi saturi: 0.9 g
CARBOIDRATI: 48.7 g
di cui zuccheri: 33.8 g
PROTEINE: 9.8 g
SALE: 0.03 g
POTASSIO:
890 mg / 44,5% VNR*
*VNR=Valore nutritivo di riferimento
A QUANTO CORRISPONDE UN FLACONE?

AROMA E GUSTO
Spice up your life.
Il sapore dei piselli è dominato da aromi verdi con note di grasso e frutta a guscio. Abbinamenti migliori: frutta a guscio tostata, menta, allium, pesce, fungo, frutti di bosco, melone.

AROMA E GUSTO
Spice up your life.
Il sapore dei piselli è dominato da aromi verdi con note di grasso e frutta a guscio. Abbinamenti migliori: frutta a guscio tostata, menta, allium, pesce, fungo, frutti di bosco, melone.
PROVENIENZA E CURIOSITÀ
PROVENIENZA
Si ritiene che i piselli siano originari dell’India, malgrado l’ipotesi non sia ancora completamente accreditata.
CURIOSITÀ
La leggenda dei piselli di pietra narra di un contadino che viveva a Steinhardt, molto ricco ma con un cuore duro. Un giorno di primavera, intento nel seminare i piselli nel suo pezzo di terra, passò un povero viandante che gli chiese una manciata di piselli così da poter sfamare se stesso e la sua famiglia. Allora il contadino urlando mandò via il passante affermando che non glieli avrebbe dati nemmeno se fossero stati di pietra. Così il povero viandante si allontanò e il contadino continuò a piantare i semi dal sacco che aveva in spalla, ogni passo che faceva però aumentava il peso di quest’ultimo fino a che non ce la fece più. Decise quindi di aprire il sacco per verificare cosa fosse successo e notò che i piselli si erano trasformati in pietra, cosi come tutti quelli che aveva seminato fino a quel momento nel terreno. Ancora oggi nei campi e nei vigneti intorno a Steinhardt si possono trovare strane formazioni rocciose denominate “piselli di pietra” dagli abitanti del posto.
STAGIONALITÀ
In Italia la stagione dei piselli è inclusa fra giugno e luglio.
SCOPRI I 5 SAPORI DELLA SALUTE
VERDE
Gli ortaggi verdi, in particolare quelli a foglia, sono accomunati dalla presenza di due sostanze nutrienti: il magnesio e l’acido folico.
Il magnesio contribuisce a garantire il normale metabolismo energetico, a ridurre la stanchezza e l’affaticamento ed agisce inoltre sul sistema nervoso e muscolare.
L’acido folico o folato, invece, oltre a contribuire alla riduzione della stanchezza e dell’affaticamento, è utile per un corretto funzionamento del sistema immunitario.





