ORIGANO
FONTE DI ZINCO
ORIGANO
FONTE DI ZINCO

#ARMONIA
Che cosa è l’ORIGANO?
Cosa valorizza?


#ARMONIA
Che cosa è l’ORIGANO?
Cosa valorizza?

SAPEVI CHE…?
SAPEVI CHE…?

PROPRIETÀ
NUTRIZIONALI
di cui acidi grassi saturi
di cui zuccheri
1.5 g
4.1 g
#ARMONIA
Aggiungi
ai tuoi piatti
un pizzico
di armonia con
l’Origano
firmato Italpepe.
PROPRIETÀ
NUTRIZIONALI
GRASSI: 4.2g
di cui acidi grassi saturi: 1.5 g
CARBOIDRATI: 69 g
di cui zuccheri: 4.1 g
PROTEINE: 9 g
SALE: 0.06 g
ZINCO:
2.35 mg
#ARMONIA
Aggiungi
ai tuoi piatti
un pizzico
di armonia con
l’Origano
firmato Italpepe.
AROMA E GUSTO
Aroma caratteristico fruttato, con una punta leggermente piccante.
“Origano per me significa Italia, casa, famiglia. Il suo gusto saporito, molto aromatico e leggermente amaro, mi ricorda le estate trascorse dai nonni in Sicilia. Immancabile protagonista su tutti i cibi a base di pomodoro, dalla pizza alla caprese, io credo che sia uno di quei profumi che ti rievocano alla mente l’allegria, l’affetto e la spensieratezza, che solo il calore della tavola in famiglia può darci.”
Mirko P.

AROMA E GUSTO
Aroma caratteristico fruttato, con una punta leggermente piccante.
“Origano per me significa Italia, casa, famiglia. Il suo gusto saporito, molto aromatico e leggermente amaro, mi ricorda le estate trascorse dai nonni in Sicilia. Immancabile protagonista su tutti i cibi a base di pomodoro, dalla pizza alla caprese, io credo che sia uno di quei profumi che ti rievocano alla mente l’allegria, l’affetto e la spensieratezza, che solo il calore della tavola in famiglia può darci.”
Mirko P.
Scopri le RICETTE...

INSALATA GRECA
INGREDIENTI:
- 200 g di feta
- 120 g di lattuga
- 1 cipolla rossa
- 2 cetrioli
- 2 pomodori
- 1 peperone verde
- Olive nere greche
- Origano
- Olio Extravergine d’Oliva
- Sale
- Capperi
PROCEDIMENTO:
- Taglia i pomodori, i cetrioli, la lattuga e ponili in una ciotola.
- Taglia a striscioline sottili il peperone verde e la cipolla rossa.
- Aggiungi le olive.
- Taglia a cubetti la feta.
- Mescola il tutto delicatamente e condisci con origano, olio e sale.
TAGGATECI NELLE VOSTRE RICETTE!
FOCACCIA PUGLIESE
INGREDIENTI:
- 250 g di farina “00”
- 250 g di farina di semola
- 300 ml di acqua
- 150 g di patate
- ½ cucchiaio di sale
- 4 cucchiai di olio extravergine d’oliva
- 15 g di lievito di birra
- 10 pomodorini pachino
- 1 cucchiaino di zucchero
- Origano
- Sale
PROCEDIMENTO:
- In una ciotola mescolate le due farine e la patata lessata e schiacciata. Iniziate ad impastare aggiungendo successivamente lo zucchero e il lievito disciolti in un bicchiere di acqua tiepida.
- Aggiungete il sale e i 4 cucchiai d’olio e continuare ad impastare finché l’impasto sarà un po’ morbido ed appiccicoso.
- Mettete a lievitare l’impasto ottenuto per due ore coprendo la ciotola con un panno umido.
- Ungete con l’olio una teglia e distribuirci sopra l’impasto.
- Tagliate a metà i pomodorini, distribuiteli sulla focaccia e fate pressione per farli aderire bene all’impasto.
- Condite la focaccia con una spolverata di origano, del sale grosso e un filo d’olio e rimettetela a lievitare per altri 30 minuti.
- Infornare in forno già caldo a 200° per 30 minuti.
- Lasciare intiepidire la focaccia, tagliatela e servitela.
PROVENIENZA E CURIOSITÀ
PROVENIENZA
Originario dei Paesi del bacino Mediterraneo.
CURIOSITÀ
È una pianta tipicamente mediterranea ed era già conosciuta e utilizzata già nel mondo egizio e greco. Per i Greci portava con sé un particolare significato di pace e felicità, tanto che ne ornavano gli sposi il giorno delle nozze.
Scopri le RICETTE...
INSALATA GRECA
INGREDIENTI:
- 200 g di feta
- 120 g di lattuga
- 1 cipolla rossa
- 2 cetrioli
- 2 pomodori
- 1 peperone verde
- Olive nere greche
- Origano
- Olio Extravergine d’Oliva
- Sale
- Capperi
PROCEDIMENTO:
- Taglia i pomodori, i cetrioli, la lattuga e ponili in una ciotola.
- Taglia a striscioline sottili il peperone verde e la cipolla rossa.
- Aggiungi le olive.
- Taglia a cubetti la feta.
- Mescola il tutto delicatamente e condisci con origano, olio e sale.
TAGGATECI NELLE VOSTRE RICETTE!
FOCACCIA PUGLIESE
INGREDIENTI:
- 250 g di farina “00”
- 250 g di farina di semola
- 300 ml di acqua
- 150 g di patate
- ½ cucchiaio di sale
- 4 cucchiai di olio extravergine d’oliva
- 15 g di lievito di birra
- 10 pomodorini pachino
- 1 cucchiaino di zucchero
- Origano
- Sale
PROCEDIMENTO:
- In una ciotola mescolate le due farine e la patata lessata e schiacciata. Iniziate ad impastare aggiungendo successivamente lo zucchero e il lievito disciolti in un bicchiere di acqua tiepida.
- Aggiungete il sale e i 4 cucchiai d’olio e continuare ad impastare finché l’impasto sarà un po’ morbido ed appiccicoso.
- Mettete a lievitare l’impasto ottenuto per due ore coprendo la ciotola con un panno umido.
- Ungete con l’olio una teglia e distribuirci sopra l’impasto.
- Tagliate a metà i pomodorini, distribuiteli sulla focaccia e fate pressione per farli aderire bene all’impasto.
- Condite la focaccia con una spolverata di origano, del sale grosso e un filo d’olio e rimettetela a lievitare per altri 30 minuti.
- Infornare in forno già caldo a 200° per 30 minuti.
- Lasciare intiepidire la focaccia, tagliatela e servitela.
PROVENIENZA E CURIOSITÀ
PROVENIENZA
Originario dei Paesi del bacino Mediterraneo.
CURIOSITÀ
È una pianta tipicamente mediterranea ed era già conosciuta e utilizzata già nel mondo egizio e greco. Per i Greci portava con sé un particolare significato di pace e felicità, tanto che ne ornavano gli sposi il giorno delle nozze.