MELOGRANO
AD ALTO CONTENUTO DI FIBRE

Che cosa è il MELOGRANO?
Il termine melograno deriva dall’unione del termine latini malum (mela) e granatum (con semi).
La forma del melograno è molto simile a quella della mela, ma differisce da quest’ultima in quanto all’interno presenta numerosi chicchi dal gusto acidulo, denominati arilli.
Su cosa sta bene?

SAPEVI CHE…?
Il melograno è fonte di fibre?
Le fibre aiutano la riduzione dell’assorbimento dei grassi, a mantenere un sistema immunitario in salute, a mantenere normali i livelli di zuccheri nel sangue. Gli alimenti ricchi in fibra aiutano a sentirsi sazi più a lungo per aiutare a mantenere il tuo peso corporeo.

PROPRIETÀ
NUTRIZIONALI
DICHIARAZIONE NUTRIZIONALE PER 100G
di cui acidi grassi saturi
di cui zuccheri
0.9 g
33.8 g
A QUANTO CORRISPONDE UN FLACONE?

PROPRIETÀ
NUTRIZIONALI
DICHIARAZIONE NUTRIZIONALE PER 100 G
ENERGIA: 1559 kJ / 373 kcal
GRASSI: 8.8 g
di cui acidi grassi saturi: 0.9 g
CARBOIDRATI: 48.7 g
di cui zuccheri: 33.8 g
PROTEINE: 9.8 g
SALE: 0.03 g
FIBRE:
29.8 g
A QUANTO CORRISPONDE UN FLACONE?

AROMA E GUSTO
Spice up your life.
Il melograno può assumere un sapore acido o dolce, in relazione alla maggiore o minore quantità di acidità, detta polpa.

AROMA E GUSTO
Spice up your life.
Il melograno può assumere un sapore acido o dolce, in relazione alla maggiore o minore quantità di acidità, detta polpa.
PROVENIENZA E CURIOSITÀ
PROVENIENZA
Il melograno è un frutto originario dell’Asia sud–occidentale.
CURIOSITÀ
Numerose culture antiche – tra cui quelle greche, ebraiche, cristiane e babilonesi – attratte dalle particolarità del frutto, iniziarono a reputarlo come un vero e proprio miracolo, quasi una testimonianza terrena delle entità superiori. Questa convinzione è stata rafforzata dalla tenacia e dalla resilienza che la pianta ha mostrato alle ostilità.
STAGIONALITÀ
Il melograno è un frutto tipico della stagione autunnale.
SCOPRI I 5 SAPORI DELLA SALUTE
ROSSO
La frutta e le verdure di colore rosso hanno un alto contenuto di due fitocomposti con azione antiossidante, il Licopene e le Antocianine.
Gli alimenti appartenenti a questa categoria forniscono un nutriente importantissimo: la vitamina C che, se assunta giornalmente in almeno 200mg, contribuisce al mantenimento della normale funzione del sistema immunitario e alla formazione del collagene, oltre che avere effetti benefici su ossa, cartilagini, gengive, pelli e denti.




