BARBABIETOLA
FONTE DI FOSFORO

Che cosa è la BARBABIETOLA?
La barbabietola è un tubero, in particolare si fa riferimento alla radice tuberizzata della Beta vulgaris L., una pianta erbacea appartenente alla famiglia delle Amaranthaceae sviluppatasi prevalentemente nei paesi europei a clima temperato e nel Nord Africa.
Vi sono diverse tipologie di barbabietole: quella da zucchero che come suggerisce il nome viene sfruttata per estrarre lo zucchero, quella da orto che viene usata quotidianamente a tavola e quella da foraggio che viene destinata all’alimentazione del bestiame.
Su cosa sta bene?

SAPEVI CHE…?
La barbabietola è fonte di fosforo e ad alto contenuto di acido folico?
Il fosforo contribuisce al normale metabolismo energetico e al mantenimento di
ossa e denti normali.
L’acido folico aiuta a mantenere le arterie/ i vasi sanguigni sani; supporta la salute
del cuore contribuendo al normale funzionamento delle arterie/vasi sanguigni; aiuta
a mantenere una pressione sanguigna normale sostenendo l'elasticità dei vasi
sanguigni/le arterie.

PROPRIETÀ
NUTRIZIONALI
DICHIARAZIONE NUTRIZIONALE PER 100G
di cui acidi grassi saturi
di cui zuccheri
0.9 g
33.8 g
15,07% VNR*
A QUANTO CORRISPONDE UN FLACONE?

PROPRIETÀ
NUTRIZIONALI
DICHIARAZIONE NUTRIZIONALE PER 100 G
ENERGIA: 1559 kJ / 373 kcal
GRASSI: 8.8 g
di cui acidi grassi saturi: 0.9 g
CARBOIDRATI: 48.7 g
di cui zuccheri: 33.8 g
PROTEINE: 9.8 g
SALE: 0.03 g
FOSFORO:
110 mg / 15,07% VNR*
*VNR=Valore nutritivo di riferimento
A QUANTO CORRISPONDE UN FLACONE?

AROMA E GUSTO
Spice up your life.
Tramite la sua cottura si esaltano gli zuccheri che le conferiscono un sapore dolce, leggermente amarognola nei pressi della superficie.

AROMA E GUSTO
Spice up your life.
Tramite la sua cottura si esaltano gli zuccheri che le conferiscono un sapore dolce, leggermente amarognola nei pressi della superficie.
PROVENIENZA E CURIOSITÀ
PROVENIENZA
La barbabietola è originaria dei paesi europei a clima temperato e del Nord Africa.
CURIOSITÀ
Questo alimento inizialmente veniva coltivato esclusivamente in ragione delle sue foglie che venivano sfruttate a scopo curativo, ma presto acquistò importanza anche la sua radice per la produzione di zucchero. Le leggende narrano che il succo ricavato dalla barbabietola era particolarmente gradito agli dei. Afrodite, ad esempio, ne faceva uso per preservare la sua bellezza.
STAGIONALITÀ
Grazie alla conservazione industriale, la barbabietola è reperibile tutto l’anno.
SCOPRI I 5 SAPORI DELLA SALUTE
ROSSO
La frutta e le verdure di colore rosso hanno un alto contenuto di due fitocomposti con azione antiossidante, il Licopene e le Antocianine.
Gli alimenti appartenenti a questa categoria forniscono un nutriente importantissimo: la vitamina C che, se assunta giornalmente in almeno 200mg, contribuisce al mantenimento della normale funzione del sistema immunitario e alla formazione del collagene, oltre che avere effetti benefici su ossa, cartilagini, gengive, pelli e denti.




