Mix Aromatico per
Mix Aromatico per
SPRITZ
SPRITZ
INGREDIENTI DEL MIX:
INGREDIENTI
DEL MIX:
Rosmarino
Alloro
Limone
Pepe Nero
Arancia
Peperoncino
Sale

Alloro
Limone
Pepe Nero
Arancia
Peperoncino
Sale

“UN PIZZICO DI BRIO ED ALLEGRIA
ALLA TUA QUOTIDIANITÀ.”
“UN PIZZICO DI BRIO ED ALLEGRIA
ALLA TUA QUOTIDIANITÀ.”
Preparazione del Cocktail

Preparazione del Cocktail
INGREDIENTI
-
90 ml di prosecco
-
60 ml di Aperol
-
1 fetta di arancia
-
soda a piacere
-
ghiaccio a cubetti
PREPARAZIONE
- Prendi un calice da vino e inserisci al suo interno i cubetti di ghiaccio.
- Versa il prosecco, Aperol e un po’ di soda a tuo piacere e miscela il tutto con un bar spoon.
- Taglia l’arancia e ricavane una fetta per poi inserirla all’interno del bicchiere.
- Infine macinate il vostro mix aromatico Italpepe al suo interno per un esplosione di aromi e gusto!
INGREDIENTI
-
90 ml di prosecco
-
60 ml di Aperol
-
1 fetta di arancia
-
soda a piacere
-
ghiaccio a cubetti
PREPARAZIONE
- Prendi un calice da vino e inserisci al suo interno i cubetti di ghiaccio.
- Versa il prosecco, Aperol e un po’ di soda a tuo piacere e miscela il tutto con un bar spoon.
- Taglia l’arancia e ricavane una fetta per poi inserirla all’interno del bicchiere.
- Infine macinate il vostro mix aromatico Italpepe al suo interno per un esplosione di aromi e gusto!
Storia del Cocktail

Storia del Cocktail
Lo Spritz nacque in Veneto, verso l’inizio dell’Ottocento ma allora con una versione diversa da quella che conosciamo noi. Nel corso della dominazione austriaca nel Veneto i soldati asburgici erano soliti bere vini veneti ma essendo, per i loro gusti, troppo forti li diluivano con acqua gassata.
Il nome Spritz infatti deriva da “spritzen” che in tedesco ha il significato di “spruzzare”. In alcune parti del Friuli Venezia Giulia se parlate di Spritz possono servirvi ancora questa prima versione. Con l’arrivo degli anni Venti si miscelava con un po’ di bitter fino all’arrivo del famoso Aperol a Padova.
Oggi la versione che conosciamo è quella che trovate qui sopra nella ricetta. Ormai esistono versioni differenti di Spritz al posto dell’Aperol possiamo trovare il Campari o il Cynar.
Lo Spritz nacque in Veneto, verso l’inizio dell’Ottocento ma allora con una versione diversa da quella che conosciamo noi. Nel corso della dominazione austriaca nel Veneto i soldati asburgici erano soliti bere vini veneti ma essendo, per i loro gusti, troppo forti li diluivano con acqua gassata.
Il nome Spritz infatti deriva da “spritzen” che in tedesco ha il significato di “spruzzare”. In alcune parti del Friuli Venezia Giulia se parlate di Spritz possono servirvi ancora questa prima versione. Con l’arrivo degli anni Venti si miscelava con un po’ di bitter fino all’arrivo del famoso Aperol a Padova.
Oggi la versione che conosciamo è quella che trovate qui sopra nella ricetta. Ormai esistono versioni differenti di Spritz al posto dell’Aperol possiamo trovare il Campari o il Cynar.
Da abbinare al Cocktail

Da abbinare al Cocktail



